Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] si caratterizza per la presenza dominante di un nuovo protagonista. È il Partito comunista italiano, nato nel 1921 2013 in Veneto si stinge ogni traccia di egemonia leghista. La coalizione di destra è prima col 31,8%, davanti al M5S (26,3) e al ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] motivi oggettivi che premevano negli anni dell’unificazione sui protagonisti del dibattito culturale e dell’azione di governo. È continuò ad affermarsi per l’intero periodo della Destra e oltre, grazie al progressivo radicamento delle nuove ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] alla Terza Internazionale) e di altri. Tra i protagonisti del cubo-futurismo attenti ai contenuti sociali non deve e del radicalismo astrattista dei più giovani; alla destra naturalista ed espressionista e alla sinistra formalista si opponeva ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] soggiornavano i lettori della prima, o come mai il protagonista della seconda si abbandoni ai suoi sogni efebici sulle sabbie dei palazzi che si affacciavano sull’acqua, disposti a destra e sinistra della pagina secondo il normale senso di marcia ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] potenza!86
Come si nota, Elena è la protagonista assoluta della vicenda: venuta in Terrasanta per sostenere da due gruppi di animali: alla sua sinistra i capri, alla sua destra gli agnelli meritevoli ai quali fa un gesto di accoglienza». Paul. Nol., ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] asimmetrica: la metà sinistra del viso è più larga di quella destra, e il contrasto tra le superfici lisce e le pieghe appare legata anch’essa alla fondazione di Costantinopoli, era invece protagonista di un rito celebrato l’11 maggio di ogni anno ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] che aveva accostato al Piemonte molti esuli, sia dalla destra moderata che dalla sinistra repubblicana, sembrava fare di Torino , la volontà di fare divorzio da Napoli seppe farsi protagonista della nascita di una nuova Italia.
Nell’estate del 1860 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sempre più fine a se stessa. L'altro grande protagonista di questa prima stagione militante di critica ed elaborazione Il fascismo - una categoria che sta per i totalitarismi di destra - avrebbe la sua origine teorica nell'ideologia borghese, intesa ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e di benessere
I personaggi del mito non sono solo i protagonisti di storie famose, proposti come modelli da seguire: se defunta, altri due la tavola con l’iscrizione; sulla destra, altri amorini legano e trasportano fasci di spighe appena mietute ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , 1984, pp. 71 s. n. 35).
Testimone e protagonista delle tensioni sociali e religiose del proprio tempo, il L. Melchisedec, il Battesimo di Cristo; al centro, l'Adultera; a destra, la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli posta tra ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...