L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di cultura125, alla vivace sitografia della destra cattolica imbevuta di stereotipi anticonciliari, di redenta di Ladislaus Borus. Cfr. R. Gibellini, Il libro protagonista dell’informazione, in Chiesa italiana e informazione religiosa, Atti del ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] cui tutti gli elementi si integrano. Alla figura umana, grande protagonista delle arti nell'antica Grecia, è affidato il compito di forma schematizzata del corpo che si inarca a destra in un'ampia curva, il ventre tripartito orizzontalmente ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] che colpirono la pianura e la montagna, fu degna protagonista del secondo Risorgimento d’Italia. Verona, settembre 1943-aprile Salò del 1943-45 ha risparmiato alla memorialistica di destra la necessità di compiere ricerche scientifiche sul tema. Sono ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Miracoli post mortem di san Francesco (cat. 49 a-c) nel transetto destro e le Allegorie francescane (cat. 50 a-d) nelle vele della crociera a un’impresa di questo stupendo e inafferrabile protagonista del Trecento italiano, che certamente fu vicino ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] al Partito liberale e alle correnti di destra della Democrazia cristiana in funzione di opposizione freno all’iperconflittualità indusse Giovanni Agnelli (1921-2003) – già protagonista nel 1973 di un’intervista nella quale proponeva un patto tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dello stesso anno infine B. fu il braccio destro del sovrano nella repressione del tumulto che agitò Parma Amato non sembra che possa far ammettere tale interpretazione: il protagonista del racconto di Amato è infatti Guaimario nel momento della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] del Neolitico, la S. risulta ora esserne stata attiva protagonista almeno a partire dall'inizio del VI millennio, all' sull'andito che attraversa lo spessore della muratura è praticata a destra una nicchia, a sinistra il vano di una scala elicoidale ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] due lottatori che si affrontano con grande energia, e a destra un atleta che sonda l'elasticità del giavellotto che si 'eroe del villaggio di Mihály von Munkácsy, che ha per protagonista quella particolare figura di ginnasta a metà fra l'atleta e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . È evidente l'attenzione al problema delle alleanze di Destra e di Centro, che aveva scaldato il clima politico dei rapporti sindacali che per venticinque anni lo avevano visto protagonista. Parve che dietro di lui crollasse un sistema fondato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ben altra impressione gli fece un mese dopo l’incontro con alcuni protagonisti del moto torinese di passaggio a Genova sulla via dell’esilio, (A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, pp. 89 s.). Ma la funzione ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...