Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] iniziò a essere impiegata nei confronti dei governi di centro-destra, che assicuravano un’attenzione alle esigenze, economiche in primo dal cattolico presidente del Consiglio di fronte a un protagonismo sempre più marcato dei vertici della Cei. Il ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] quelle che in seguito aveva scoperto lassù: “Politica, democrazia, destra, sinistra, antifascismo; niente”» (p. 112).
Molte delle Benito Bollati (Un ragazzo di Salò, 1998), dove il protagonista sente che dopo la sconfitta avrebbe «pagato lo scatto di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] si tratterà tra breve e nel quale si confrontano le due fazioni protagoniste degli eventi che, poco dopo, porteranno allo scisma donatista, per vescovo che sedeva alla testa dello schieramento di destra», e la sottolineatura dell’azione di un vescovo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ). Saldamente insediata nelle aree industriali, essa fu protagonista di lotte democratiche di massa, come quella del Guy Mollet (1905-1975) che aveva sconfitto la corrente di destra di Blum, favorevole a una più radicale revisione programmatica in ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Buddha, che compie il gesto della rassicurazione con la mano destra e ha ambo le spalle coperte dal mantello, e un scultorea fanno parte, altresì, alcune scene di cui è protagonista lo stesso re Sūryavarman. Il sovrano, che era probabilmente ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] lasciare che il nembo passi sopra le teste»(6). Anche il protagonista di Le notti della paura di Antonio Barolini è un fuggiasco, che nella Democrazia Cristiana veneziana capeggerà la corrente di destra, accanto al centro di Celeste Bastianetto(86) e ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] testa del bastone. Le spalle e i fianchi cominciano a ruotare verso destra, e le braccia salgono verso l'alto. All'apice, le spalle che domina Stresa dall'alto, e i due principali protagonisti furono Francesco Pasquali, il vincitore, e Luigi Prette. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] «Quel volteggiare» ha scritto con grande finezza il Flora «destramente sulle scabrose proposte; e quella non so se ingenua o esempio nella scena del duello oratorio fra Opimio e il protagonista. Ma anche stavolta egli si era ispirato a un modello ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di cui si tratta sono così Chiesa Minerva Questo a destra è Dell’Andro.»45.
L’ultimo periodo era inserito fra sono in E. Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo trent’anni un protagonista esce dall’ombra, a cura di N. Biondo, Roma 2008 (ed. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] futura è anche vittima dell’attacco di un commando di estrema destra. La forza di Radio città futura, cioè la sua internità Radio radicale dà vita a una maratona radiofonica con protagonisti il leader del partito Marco Pannella e gli ascoltatori, ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...