La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , La vita ricomincia, diretto da Mario Mattoli, tra i cui protagonisti è Alida Valli nei panni di una giovane moglie e madre che ai vertici degli enti locali di esponenti provenienti dalla destra postfascista, un interesse per le memorie ‘eterodosse’ ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] raggiato e sosteneva con la sinistra un globo mentre con la destra impugnava una lancia, rovinò al suolo insieme con il sottostante Porfirio, che sul volgere del V secolo fu grande protagonista degli agoni circensi (Istanbul, Museo Archeologico, inv. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di carnale naturalezza e indica con la mano destra il pubblico privilegiato, i monaci benedettini della chiesa piacentina seduti negli stalli del coro che, pur invisibili, diventano protagonisti attivi della scena. Santa Barbara distoglie invece lo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] loro alleati senza ricorrere all’appoggio delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al questa vicenda non ha avuto, per i suoi diversi protagonisti, il significato politico che le si è spesso attribuito ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] poi lacerbiano, neopagano e altro ancora, nonché protagonista di una drastica rottura a carte bollate con Evola Savoia 2005; più in generale G. Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, pp. 141-212.
15 A. Capitini, Antifascismo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] maggioranza riformista. Nel corso della seduta fiume la destra liberale, criticando il modello di regione proposto, cura di M. Dezzi Bardeschi, 2007, in partic. Omaggio ai protagonisti di Venezia 1964, pp. 3-6).
L’assemblea di esperti internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 'acconciatura del capo è caratterizzata dai piccoli riccioli girati verso destra, entrati in uso nel periodo kuṣāṇa. La testa poggia contro appare, infatti, sempre meno come quella del protagonista di una straordinaria vicenda umana nella quale si ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ricapitolato le vicende che avevano visto Poppone come protagonista, annullava il privilegio del 1027 in quanto onore del titolo patriarcale e il diritto di sedere alla destra del papa ecumenico nel concilio romano. L'affermazione fa sorridere ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] gli episodi si susseguono da sinistra a destra - a partire dalla destra dell'abside - procedendo verso la facciata e accanto a miracolose scene di guarigione che hanno per protagonista la Vergine, titolare del santuario, compare la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e autorevole, nel corso del 1946 essi erano stati protagonisti di una lunga serie di manifestazioni (dagli ‘scioperi della DC, ma in rottura con la Coldiretti e la destra democristiana. Le prime richieste concernevano l’abolizione delle ‘onoranze’ ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...