La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] inglesi, ora di altri nemici, nell’angolo inferiore destro della prima pagina della «Gazzetta», di cui non si traccia Elio Zorzi, in occasione dell’uscita di La Vigilia, il protagonista indiscusso del Fascio veneziano è lui (ibid., 6, agosto 1930, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] margini, fra il pubblico, e solo molto di rado come protagonisti. La critica rivolta da Lodovico Dolce (15) all'abitudine fronde di alloro, mentre altri angeli, al margine inferiore destro del quadro, incoronano lo stemma del Gritti. La figura ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] aumenta un membro di sinistra dell'uguaglianza aumenta pure uno di destra (Pb e D). La riduzione del fondo di cassa delle The politics of banking, London 1984.
Mortara, A., I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, Milano 1984.
Mottura, P., ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] in cui viveva, che qui le fosse "tajà la man destra, e con quella apicà al collo" fosse condotta in mezzo alle prima era stato fatto oggetto, e che aveva visto quali protagonisti "alcuni zentilhomeni zoveni" (37). "Poltron metti zoso quella ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] esito di uno scontro tra bande armate i cui protagonisti altro non sono che uomini assetati di potere, disposti voluto qui realizzare queste nuove opere con archi e aggiungere a destra e sinistra colonne, perché queste [opere] conservino nei secoli il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] con ai lati la Vergine e s. Nicola, sono raffigurati a destra l’Arcangelo che combatte con il drago e a sinistra Pio IX Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX». Il Memoriale inedito del protagonista del «caso Mortara», Milano 2005, pp. 87-88.
99 Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ‒ fu come al solito rapidissimo. Lo stacco del piede destro non diede l'impressione che l'atleta cercasse l'elevazione, ma 1987, ai Campionati del Mondo di Roma, Evangelisti fu protagonista di un episodio poco gratificante e tuttora confuso. Gli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] volgono benignamente verso il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina) che con piccole satire, si rappresentano tipici soggetti urbani: i protagonisti non sono né sovrani né figure leggendarie, ma ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , che mentre si canta il Coro va diradandosi. Porta nella destra i fulmini, e la corona in capo. Gli soprastà l’Aquila raccolta l’eredità dei cospiratori antiaustriaci, sono i protagonisti delle vicende repubblicane del 1848-1849; El fator ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] reggere non solo agli interscambi fra vecchia e nuova destra, ma anche alla compresenza della religione di Venezia come ai bordi anche della legalità(102). Non che il protagonista del romanzo abbia direttamente a che fare con la microcriminalità ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...