L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sannitiche (343-341, 326-304 a.C.), che vedono Roma protagonista a sbarrare l’ulteriore espansione dello Stato sannita, e soprattutto Larghetto Gentile ne sono venuti alla luce altri sia a destra che a sinistra; nel cortile del vecchio episcopio è ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] definizione non solo il vissuto presente nel ricordo dell'atleta-protagonista o/e in quello del testimone-spettatore, ma anche di tanto in tanto atterrava su Frazier e così dei destri-sinistri, ma di scarsa conseguenza"); aspetti reali della sfida ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , ma non altrettanto sensibili di fronte alla pericolosità d’una destra che cresceva, che aveva forti agganci nel mondo cattolico, che voleva coinvolgere la Democrazia Cristiana, anzi farla protagonista d’uno scontro frontale fino allo show-down che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] entra in scena, quale soggetto, il corpo dell'uomo malato; protagonista non è più l'atleta, l'uomo armonioso fatto a immagine esperienze non venissero trovati i fori tra il ventricolo destro e quello sinistro del cuore, appunto perché non esistono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , dove a M. viene assegnato il ruolo indiscusso di protagonista. In origine l'immagine di M. era però legata I Comneno (1081-1118); g) M. volta di tre quarti verso destra o sinistra, con le mani alzate in gesto di preghiera (Haghiosorítissa): ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Cei sono tutt’altro che condivisi. Da una parte v’è un protagonista di primo piano della Chiesa italiana quale è, dal 1980, l’ loro più minute espressioni – di cui la maggioranza di centro-destra si è presentata come tutrice e l’iscrizione all’ordine ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la decisione del Sant’Uffizio del 1876
Nel marzo 1876 cadeva la Destra Storica: per la Santa Sede era l’allarmante segnale dell’inizio di tempo durante il quale erano scomparsi molti dei protagonisti del dibattito sul non expedit, come Bilio, Di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dal dopoguerra alimentata da fonti diverse: i monarchici, la destra postfascista. È una tesi presente a livello politico e sarà il cinema a proporre i bambini come vittime e protagonisti della guerra: lo sciuscià immerso nelle macerie e nella miseria ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e presto anche degli intellettuali, appartenenti alla destra come (e soprattutto) alla sinistra.
Cosa dei modi, esso inventa, compone, crea. Tra i più recenti protagonisti di questo mondo merita almeno una segnalazione una figura eccezionale come ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] poi il fatto che l'arrivo a Venezia del corpo santo ha per protagonisti i Venetici, o meglio un gruppo eminente di essi (i negotiatores), papa mi ha concesso il privilegio di sedere alla sua destra" (115).
Pressappoco così, verso il 1054, Domenico ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...