"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] da ritrascrivere con venerazione, senza modifiche (95); ma nel quale protagonisti erano gli imperatori, i papi, i re (96), non preziose", ma anche insegne regali, come lo scettro nella mano destra e la spada nella sinistra (100). Come non vedere, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] fondo campo è situata 30 cm dietro la linea di porta. A destra della porta, tra la linea di fondo campo e la linea di -5 sull'Ungheria in finale. Terza finì la Russia.
I protagonisti
Giocatori italiani
Ermenegildo (Gildo) Arena. - Nato a Napoli il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tendenzialmente con un cursus che va da sinistra a destra; in terzo luogo la collocazione, all'interno o all uno stile più delicato nel colorito e più elegante nelle linee: i protagonisti sono William de Brailes (v.), operoso tra il 1230 e il 1260 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il castello di Brondolo, in posizione strategica, sulla riva destra del Meduacus (Brenta), ai confini col Piovado di Sacco seconda dei punti di vista - del disinteresse che i protagonisti di quella che, tanto per intendersi, potremmo chiamare la ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] si erano ulteriormente stretti per le vicende che lo avevano visto protagonista e che era stato in grado di ammantare di un’aura ingenua, propone un ordine del giorno in cui la destra dichiara di vigilare perché dalla crisi esca un governo capace ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] cielo accolto da una mano46.
La testa di Costantino rivolta a destra, coperta da un velo che ricade sulla spalla, presente al recto dirompente: a Costantino si sostituisce la madre Elena come protagonista. L’attenzione è infatti rivolta a Elena, alla ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 10 m non vengono cambiati fra la corsa a sinistra e quella a destra. La piazzola di tiro è disposta in modo che il tiratore sia di un alloro per merito di Roberto Di Donna, protagonista di una drammatica finale nella pistola ad aria compressa. Gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nelle Origines: "i fondatori di una città aggiogavano un toro a destra e una vacca nella parte interna. Cinti alla maniera di Gabi, a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali inviati dal Senato per combatterlo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] seduta su un trono leonino, la quale impugna una spada nella mano destra e tiene una pergamena nella sinistra, con la scritta: "FORTIS cinquant'anni dopo la cospirazione che lo aveva visto protagonista, nel campiello del Remer, dove un tempo si ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] non c’è evento di una certa rilevanza che non la veda protagonista e che non sia accompagnato e sancito da un suo ricevimento. gli occhi esterrefatti di un’opinione pubblica incredula (a destra, ma anche a sinistra) della capacità di resistenza e ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...