Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda destra, urtava contro questa, vi scorreva sopra, superando, in basti pensare alla vicenda delle compensazioni reciproche, che vide protagoniste nel passaggio tra gli anni Venti e Trenta appunto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud. Gli affluenti di destra dell'Amu Darya, cioè il Surkhan Darya, in Uzbekistan, e il Kafirnigan (leoni, tigri o animali fantastici). Sull'identità del protagonista (se si tratti, cioè, di una figura regale, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] camerini nostri» del castello milanese e che si è reso protagonista di «certo scandalo», cioè una scenata, abbandonando il lavoro Valencia insieme a Ferrando de Llanos; vediamo in basso a destra una paesana che ha precisamente il volto, i capelli e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] antichi che hanno riportato eventi di cui la città era stata protagonista dal III al I sec. a.C. Ma nessuna seduto su un trono fiancheggiato da sfingi; egli leva la mano destra in segno di potenza e di benedizione, nella mano sinistra tiene uno ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sul luogo del delitto dove subiva l'amputazione della mano destra; per terra, talvolta legato alla coda di un cavallo il doge vi prendeva immancabilmente parte, spesso in veste di protagonista e di officiante: in una posizione quindi di parità, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la realtà che la nazione viene a costituire allorché diventa protagonista consapevole e soggetto dello Stato nazionale. La stessa distinzione se non resistenze, nella sinistra forse più che nella destra di allora. E ciò in ragione (secondo quanto ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] àrgent, 1913). Da questa matrice nasce pure la destra francese di Maurras e dell'Action francaise, respinti alla fine del suo romanzo The sirens of Titan (1959) il protagonista scopre che tutta la nostra realtà, storica e naturale (l'Himalaya ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno In essa i navigatori interagiscono fra loro e con i protagonisti dei loro sport preferiti, ricostruendo nel ciberspazio quelle forme ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] la simmetria, il medesimo aspetto dell'ala sulla destra, rispettando quindi il modello delle Procuratie vecchie.
La com'è evidente l'ambizione di Giovanni Grimani a porsi come protagonista e fautore di una svolta culturale.
Che Giovanni sia giunto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] visione assolata dell’Annunciazione (cat. 7f); a destra le si contrappone il magico notturno del Sogno (cat. 7q). La luce, che è folgorante nelle figure dei profeti presso la finestra, è assoluta protagonista nel notturno del Sogno. Piero poté avere ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...