Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] bocca di marmo di un uomo sgorga una viva fonte. A destra e a sinistra gli avi posero un busto di Marc'Antonio e Querini, è un buon indice dei comportamenti d'una casa protagonista della vita pubblica nel corso di un decennio, quello che corre ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alzare la testa appena un'occasione gliene offrisse il destro. Non mancavano neppure, ed erano tra i nobiluomini correttori". C'era Andrea Valier, che, dopo esser stato protagonista dei più attivi della guerra di Candia e dei conflitti politici ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 473 a.C. ne sconfisse le forze, divenendo il principale protagonista all'inizio del periodo Stati Combattenti. L'esercito Yue doveva e maiali insieme agli scheletri di sette servitori. A destra della camera funeraria era un ambiente, con i resti di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il clima politico cittadino a cambiare repentinamente. Un nuovo vento di destra soffiava sulla città, portando con sé infausti presagi. Non tutti i protagonisti della vita politica percepirono chiaramente il significato di quanto avvenne nei pochi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] morbo, presso il Cristo irato che stringe nella mano destra, posata sul globo, il patente attributo dei fulmini del castigo. Non v'è dubbio, allora, che qui il protagonista sia proprio un Cristo-giudice - novello Apollo, indifferente seminatore ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ", un invito a sprigionare tutta la potenza del suo destro. Un problema di cataratta costringe Calomino al ritiro nel 1924 il Valencia esce dai confini del calcio spagnolo e diventa vero protagonista a livello europeo: non solo per la presenza tra le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fatto oggetto sinché vivo - nel suo menar fendenti a destra e a manca senza riguardo per nessuno, nella sua mordacità della penna non possono permettersi il lusso della coerenza), la protagonista, nel confessare "quelle cose ancora che le fan poco ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alcuni tratti di se stesso e che faceva incontrare il protagonista in un "bel palazzo" sul Brenta adorno, tra l di spedir un nobile in Roma" il vecchio procuratore "vollea destra mente aprir negotio in Vienna". Foscarini "informò il senato ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] carattere indocile, Alf Ramsey, che era stato il terzino destro nella memorabile débacle con gli USA al Mondiale del 1950 eliminato di riguardo il Portogallo. Come già in Spagna, le protagoniste della fase iniziale furono le prime a cadere. L'URSS ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] mutata situazione del paese - gli ideali e i programmi della vecchia destra storica(275).
In vista delle elezioni del '97 si rivolsero a Luzzatti tutti i principali protagonisti della vita politica veneziana. Nel campo moderato la scelta delle ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...