INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] reagì erigendo fortificazioni, non previste dai trattati, sulla riva destra del Reno. Si rischiò lo scontro, che il nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il protagonista di tale grossolana provocazione si vide rifiutare l'udienza e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Pironti, da Napoli ad Ancona. Sembrò a molti una ritorsione nei confronti dei due magistrati, legati alla Destra, che erano stati protagonisti del losco processo imbastito nel 1869 contro il deputato della Sinistra C. Lobbia.
Il M. non solo respinse ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Gaulle.
Saint-Servan-sur-Mer (Aleto). - Situata sulla riva destra del fiume Rauce, dista 1 km circa da Saint-Malo e si trova espressi, dall'altro le tensioni politico-religiose di cui fu protagonista tra IV e V sec. in relazione al rapporto con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 15 km l'uno dall'altro, sono ubicati sulla riva destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della KwaZulu-Natal il capo Zulu Shaka emerse come il protagonista principale, guidando un movimento espansionista che alla sua morte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] faccia, quelle centrali di profilo e le estreme a destra di dorso mentre procedono sotto il fornice della Porta Triumphalis proporzioni gerarchiche in luogo di quelle naturalistiche: i protagonisti della composizione sono raffigurati più grandi e, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 2 km a nord della confluenza tra i wādī Giaghgiagh (sulla cui riva destra si trova T.B.) e Giarra. Il sito è esteso per circa 100 la caduta di Accad, verso il 2200 a.C., fu grande protagonista di una fase di ripresa, con la III Dinastia, fondata da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] l'imperatore e il doge figuravano sullo stesso piano, rispettivamente a destra e a sinistra del papa, il quale, assiso su di per incunearsi tra gli uni e gli altri. Ma i protagonisti maggiori delle guerre d'Italia accusavano la stanchezza, e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e le tre Grazie e la Fucina di Vulcano; sulla parete di destra, da una parte e dall'altra dell'ingresso alla sala delle Roma con l'imperatore e il doge facevano corona ai protagonisti Ermolao Barbaro, Angelo Poliziano, Girolamo Donà, Antonio e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] l'attuale Coppa America ‒ che vedeva Uruguay e Argentina protagoniste di sfide accesissime. Le Olimpiadi del 1924 a Parigi e a Vittorio Pozzo ‒ per il gol che l'interno destro Stanley Mortensen aveva segnato con un tiro scoccato dalla linea di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rinvenuta la sepoltura di un bambino in decubito laterale destro; accanto alle ossa parietali e all'altezza del bacino lungo il cammino. Su queste pareti la luce diventa protagonista della forma, moltiplicando l'effetto d'ombra sulle modanature delle ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...