Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica del libro Le del capitalismo regolandolo (Sassoon 1996), altrove il fenomeno protagonista di questa fine secolo è rappresentato dai movimenti ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] come una sola questione: la questione mosaica.
Il protagonista della maggior parte, cioè degli ultimi quattro libri, è posti avanzati, ma le stesse posizioni centrali dagli assalti di destra e di sinistra" (W. Baumgartner, in Theologische Rundschau, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] catena viene sciolta dopo le elezioni del 7 giugno 1953
All'estrema destra si registrano due fatti nuovi. Il primo è la nascita,nel 1952 a manovre politiche, delle quali è protagonista Rizzoli. Questa situazione suscita inquietanti interrogativi sul ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] riguardava la necessità di rendere gli stessi lavoratori iscritti protagonisti della costruzione del nuovo sindacato unitario.
Il 1993 fu (27-28 marzo 1994) di uno schieramento di centro-destra, capeggiato da S. Berlusconi, aveva infatti aperto anche ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] , e da Alleanza nazionale. La direzione de il Giornale fu affidata nel 1994 a V. Feltri, protagonista di un giornalismo partigiano e vigoroso a sostegno delle destre.
La Voce uscì a Milano alla vigilia delle elezioni che Berlusconi e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] copie, aprendo inoltre nuove strade all'editoria giapponese. Stampato su linee orizzontali e letto da sinistra a destra, il racconto ha come 'protagonista' un giovane otaku, termine che nella sua valenza più semplicistica indica un ragazzo per cui l ...
Leggi Tutto
PALLADIO (παλλάδιον, palladium)
Goffredo Bendinelli
Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] comportava almeno due differenti versioni: secondo una, la parte del protagonista era riservata a Diomede, secondo l'altra, più accreditata, munito di elmo, e che tiene sollevata con la mano destra la lancia, con la sinistra lo scudo: tutto l'insieme ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] di Chruščcëv contro il "gruppo antipartito"; poi fu il protagonista, per la parte sovietica, delle conferenze comuniste di Mosca . ha guidato la polemica contro i revisionisti di destra, sostenitori del policentrismo, e quelli di sinistra, ostili ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] in seno al movimento futurista, è lui, per le arti, il protagonista. Firma e in gran parte scrive i manifesti della pittura, firma Balla. Il gruppo del cavallo è ripetuto vicino-lontano, a destra e a sinistra, in più punti del quadro: è uno e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] erano quasi assenti nel dibattito etico-politico che aveva altri protagonisti, in primo luogo il marxismo col suo mito della questi anni ha trovato invece echi favorevoli, sia a destra che a sinistra, esprimendosi nel mito di una visione ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...