Treitschke, Heinrich von
Storico tedesco (Dresda 1834-Berlino 1896). Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, T. si laureò in economia politica. Esaltò il primato dello Stato [...] sulla società e vide nella Prussia la protagonista dell’auspicata unificazione tedesca. Nel 1879 comparve il primo volume giudizi di T. entrarono nel patrimonio di idee dei partiti di destra, tanto che, a partire dalla Prima guerra mondiale, si è ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. [...] Centrali. Lontano da incarichi di governo dopo la caduta della Destra, fu nuovamente ministro degli Esteri dal 1896 al 1898 e presupposti dell'intesa italo-francese del 1902. Ancora protagonista nel 1906, come primo delegato italiano alla Conferenza ...
Leggi Tutto
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo [...] sviluppo pratico, ne fu protagonista C. Balbo con Le speranze d’Italia (1844) ed ebbe il suo più brillante propagandista in M unificazione nazionale nel 1859-61. Morto Cavour, costituì la Destra nel Parlamento italiano, che guidò il paese fino al 1876 ...
Leggi Tutto
istiqlā´l Nome («indipendenza») di vari partiti di impostazione nazionalistica del mondo arabo. In Marocco il partito, fondato nel 1943, condusse la lotta indipendentista sotto la guida di M. ‛Allal al-Fāsī [...] ala sinistra, che costituì l’Unione nazionale delle forze popolari; protagonista della vita politica marocchina, ha assunto un’alterna collocazione parlamentare.
In Iraq il nome appartenne a un partito di destra fondato nel 1946 e soppresso nel 1958. ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] In altro salmo parallelo, il vate contempla il Messia seduto alla destra di Jahvè, e lo apostrofa: "Lo scettro di tua capo XI già citato, presentando per bocca di Jahvè stesso il protagonista: "Ecco il mio servo, da me sostenuto, il mio eletto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] una scena analoga: il re è a cavallo e tiene con la destra Ciriade; Valeriano è di fronte in ginocchio; intorno sono scolpite scene i Pāpakān) è un romanzetto storico che ha a protagonista il fondatore della dinastia sassanidica. La tradizione, che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i Celti già avevano dato origine a qualche città a destra del fiume, ove però al tempo di Cesare erano stabilite navigazione non fu abolito e il paese entrò non più come protagonista, ma come parte secondaria nella grande politica europea. Così la ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] maggior proporzione, era detta regia e veniva riservata al protagonista; le altre agli ospiti (hospitalia) o ai personaggi da due parti verticali esattamente raccordate che si diramano l'una a destra, l'altra a sinistra. Può essere anche che i Greci ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , sotto una grande lampada biancastra. Sulla destra è la desolata, fangosa campagna nei pressi di Yokohama, di notte: solo un usignolo, insistentemente, per tutta la scena ritma l'agonia affannosa del protagonista. In un dramma del repertorio Kabuki ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di mutamento senza che ciò risultasse anche a chi, in definitiva, ne è protagonista.
In sintesi, si può rilevare come in s. e in altre scienze pressoché unanime rifiuto dei regimi repressivi, sia di destra sia di sinistra, e da un clima culturale ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...