Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] misurare la distanza tra i due pittori basti il confronto tra la mano destra di sant’Anna, che quasi non ha presa sulla spalla della Vergine disegnato da Donatello nel 1423. I tre maggiori protagonisti della scena artistica degli anni Venti a Firenze ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] 1952 (dalla dittatura di Metaxàs al consolidamento della destra dopo la guerra civile), mentre le vicende personali compare in tutti i film successivi: in Taxidi sta Kythira il protagonista, dopo trent'anni di esilio in Unione Sovietica, decide di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] , il cui esito fu sostanzialmente sfavorevole agli uomini della Destra. il C. poté riprendere la collaborazione - trasformatasi in D. Balduino, il noto finanziere genovese protagonista delle più significative vicende politico-economiche dell' ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] 1947 ebbe il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista per la parte di Corinna in Vivere in pace; vestì antica, il volto dei piaceri poveri; quando distribuisce ceffoni a destra e manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] con le ali estreme del suo stesso partito (la destra dantonista e la sinistra hebertista), insieme con gli eccessi personalità politica e morale allo Stato e ne divenne protagonista, governo e amministrazione furono razionalizzati e modernizzati nelle ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] nella cella del Partenone, vestita con il lungo peplo (l'abito delle antiche greche), l'elmo a tre cimieri in capo, reggeva con la destra la statuina di una Vittoria alata d'oro e con la sinistra la lancia e lo scudo appoggiati a terra. Alta 12 m, la ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] , dopo l'esordio nel 1960, ebbe il primo ruolo da protagonista in Un uomo da bruciare (1962) di Paolo e Vittorio nell'epoca del compromesso storico, fu duramente attaccato dalla critica, di destra e di sinistra, e segnò per l'attore l'inizio di un ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista [...] di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, per il crollo finanziario che povero. Nel ventennio scorso, invece, è stata protagonista di uno stupefacente boom economico sostenuto da ingenti investimenti ...
Leggi Tutto
Colombia
Cristiano Pesaresi
Stefano De Luca
Cent'anni di instabilità
La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora [...] si ispiravano al maoismo o al castrismo, la cui azione rivoluzionaria ‒ contrastata brutalmente da formazioni paramilitari di estrema destra ‒ precipitò nuovamente la Colombia nel caos. A partire dagli anni Ottanta, inoltre, si sviluppò una serie di ...
Leggi Tutto
Netanyahu, Benjamin
Netanyahu, Benjamin. – Politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Dopo il servizio militare e la partecipazione alle unità antiterrorismo, ha perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti al [...] elezioni del 1996 alla testa di una coalizione di destra decisa a ridimensionare la portata degli accordi di Oslo firmati Likud, N. ne è diventato nuovamente il leader, protagonista delle elezioni politiche anticipate del febbraio 2009, svoltesi all’ ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...