Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] dell'universo borghese degli anni Trenta, sullo sfondo della destra francese di Ch. Maurras, osservato con la lente il possesso. Ma l'idea di 'sdoppiare' la donna protagonista, affidandone il ruolo a due diverse attrici simultaneamente, conferisce al ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] fu il primo fumetto italiano con un poliziotto per protagonista.
Nerbini commissionò a Toppi un’infinità di disegni e e armature disegnava tenendo un passerotto nella stessa mano destra del pennarello perché se l’avesse lasciato l’animaletto avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] bastone del comando che il condottiero alza con la mano destra disegna, insieme alla lunga spada che pende lungo il Uccello e il monumento a Niccolò da Tolentino (il protagonista della Battaglia di San Romano raffigurata dallo stesso Paolo Uccello ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] il quale ha vinto il David di Donatello come migliore attore protagonista e in cui ha rivestito il ruolo di Cesare Botero, Aprile, efficace sul piano della satira politica contro la destra berlusconiana e il secessionismo della Lega Nord, ma pedante ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] vinse infine Cerbero, il cane degli inferi. E. fu inoltre il protagonista di molte altre azioni, i c.d. párerga.Nel Medioevo, come -, sulla lunetta interna dell'arco del protiro di destra è rappresentato appunto l'arcangelo Michele che schiaccia il ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] D., fratello più giovane di Pierre Mauclerc e protagonista di una brillante carriera ecclesiastica - nel 1227 fu note commissionate dai D. devono essere ricordate quelle della campata destra nella cappella di Saint-Quentin in Saint-Nicaise a Reims, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] dei gruppi di figure (rade a sinistra, affollate a destra). La tensione culmina nel gesto speculare ma contrapposto delle ripiegare su se stesso di Botticelli, il maggiore protagonista dell’arte sacra fiorentina dell’ultimo decennio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] cancrine, che cambiano significato se ogni verso viene letto da destra verso sinistra, parola per parola. Ancor più raramente si Amleto shakespeariano doveva procedere a ritroso dalla morte del protagonista al suo incontro con lo spettro del padre ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] poliomielite, Poggioli soffrì di menomazioni a un piede e alla mano destra, il che non gli impedì comunque di studiare da autodidatta il di Flavia Steno, quest’ultimo vide ancora la Denis protagonista nel ruolo di una cameriera di provincia, che ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] del natio comune di Verzuolo. Siccardi fu inoltre protagonista dell’avvio del progetto per la costruzione della ferrovia senatori e deputati viventi, Roma 1898, s.v.; G. Massari, Uomini di destra, a cura di G. Infante, Bari 1934, pp. 55-64; G. ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...