VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] una seduta spiritica. E il mare è l’assoluto protagonista: in tutta la sua drammatica irruenza si fa potente metafora . De Turris, I non-conformisti degli anni Settanta: la cultura di destra di fronte alla contestazione, Milano 2003, pp. 94-100; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] del Deutscher Werkbund e il proprio passato di protagonista dell’associazione. Già nel 1910, egli si celebre della vita della scuola, sebbene nel 1924, osteggiato dalla destra di Weimar, la Bauhaus sia momentaneamente costretto a chiudere. Ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] superbo,
di cui tre palmi si traea per terra;
questo affibbiò sopra la destra spalla
con una perla sua rotonda e grossa
più ch’una grossa noce letteraria – adotta la formula dell’eroe come unico protagonista di molte azioni. Ma non manca poi di ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] comunista, Mosca, novembre 1922) sulle posizioni della "destra" di Angelo Tasca a seguito della polemica di Bordiga democratica e liberale Mazzini Society. Il B. fu protagonista inoltre della fondazione del giornale L'Unità del popolo italiano ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] dove prevalse sul conte C. Alli-Maccarani, alla Camera sedette a Destra e fu vicino a C. Cavour e a B. Ricasoli.
Fece Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 28-31, 47; Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] formazione era un fiumano che gli giostrava a fianco da mezzala destra: Ezio Loik.
La prima maglia azzurra e il passaggio Messico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista della chiacchieratissima staffetta con Rivera, elaborata dal ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] sembra averlo favorito particolarmente.
Tubi infatti ebbe un ruolo da protagonista nei progetti elaborati da Le Brun per i giardini di il quale Tubi eseguì l’Angelo (distrutto), la Virtù alla destra del sarcofago (in situ) e forse gli ornamenti in ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] in questo genere".
Dal 1765 il L. entrò da protagonista nella secolare controversia tra Ferrara e Bologna riguardo al corso da riscavare e riattivare, sia l'arginatura della riva destra del Primaro; affidò quindi "l'autorità suprema" di commissario ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] : ruba un po’ meno (1964) – il primo spettacolo con Rame protagonista – e La colpa è sempre del diavolo (1965). Dopo un anno ampia sulla connivenza tra forze di polizia e terroristi di destra negli ‘anni di piombo’. Come racconta Joseph Farrell nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] economisti e artisti, politici e filosofi. Dittatori di destra e di sinistra, da Mussolini a Stalin, cercano delle proprie scoperte, rappresentato spesso dall’iconografia di Einstein, appare ormai il protagonista di un passato irripetibile e lontano. ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...