Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] piangere e lamentare i colpi che le vengono inferti. La mano destra regola una bilancia che distingue ogni cosa per numero, forma, misura , viene scritto un altro prosimetro con la medesima protagonista, il De planctu Naturae (“Pianto della Natura”) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] segue passo dopo passo il lento maturarsi della coscienza del protagonista, si avverte il sincero impegno morale dell’autore. vedere, col sottoscritto che balzava con tanta grazia sulla gamba destra. Quando poi mi fui riscaldato un poco, presi a ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] suo referente nella reggente successiva, nel caso delle dislocazioni a destra (➔ dislocazioni) che aprono un testo, o nel caso appositivi che aprono la frase in (18):
(18) Protagonista nella storia della ‘veduta’, la particolare e autonoma branca ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] si rischierebbe di inviare al mezzo l’ordine di svoltare a destra per evitare un ostacolo quando oramai è troppo tardi e il «i lavoratori tuttofare di Rossum» . Nel romanzo il protagonista, Rossum, crea lavoratori umani perfetti, eliminando da essi le ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] Vat. lat. 4922 (c. 20v), Tedaldo è l’ultimo a destra dei tre fratelli e porta in mano, quale segno dell’eredità di agli atti di compravendita o donazione che la vedevano protagonista per garantire la sua effettiva libertà d’azione, anche ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] promosse dal Cavour e del rinnovamento politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia del 1859, il B fu sempre fra i deputati più in vista e più attivi della Destra, e prese parte alla discussione di tutti i più importanti problemi ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] cospicui d'Italia, il L. ambiva a un ruolo di protagonista anche sulla scena politica. Dopo aver sondato la Democrazia cristiana di G. Chianese, Napoli 1994, ad ind.; S. Setta, La destra nell'Italia del dopoguerra, Roma-Bari 1995, ad ind.; E. Corsi, ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] che, per le facili analogie con il cliché del protagonista divenuto presto tipico e proverbiale, incoraggiò successive elaborazioni in altri , alla campagna condotta dal quotidiano contro la Destra, facendosi portavoce della piccola e media borghesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] quattrocentesca, i Trionfi di Cesare. E partecipa da protagonista alla decorazione pittorica del celebre studiolo di Isabella d’ sala, a cui si accede attraverso la scala raffigurata a destra, e l’uomo che, appoggiandosi alla lesena centrale, sembra ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] fra i ss. Cornelio e Fabio a sinistra e l’abate Leonate con il modellino della chiesa a destra) sia quelle dell’architrave, nelle quali è protagonista l’imperatore Ludovico II (Consegna e Traslazione delle reliquie di s. Clemente, Acquisto di terre e ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...