Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] è all’origine della creazione delle storie che hanno per protagonista Alice. È proprio durante una delle frequenti scampagnate con o rimpicciolire a seconda che se ne mangi la parte destra o sinistra. Da creatura piccolissima costretta a nuotare nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] materia. Benché si tratti di una coppia è Teseo il protagonista, posto al vertice di un ardito scorcio prospettico che dalla testa il monumento: Temperanza e Mansuetudine, a sinistra e a destra del sarcofago, non dialogano tra loro né col pontefice, ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] frazione con denominatore uguale a 10 e si pongono come prima cifra a destra di una virgola i decimi, come seconda cifra i centesimi, e così via Un miliardo di miliardi di miliardi», il padre del protagonista pensò di aver vinto, ripetendo più e più ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] avanti all'era cristiana (edita a Firenze), in cui il protagonista, giovane patrizio romano, si schiera con i gladiatori in Maggi. G. Finzi, antico esponente democratico passato alla Destra, compagno dei martiri di Belfiore, scatenò allora contro ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Il Carroccio, 20 febbraio 1944; 19 marzo 1944), fu protagonista del processo di riforma dell’UNA, che portò alla nascita verso una significativa svolta moderata, un vero e proprio «spostamento a destra» (Ignazi, 2002, p. 39). Tale linea trovò la sua ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] calda simpatia per Salandra. Su posizioni liberali di destra (fin da giovanissimo aveva fondato ad Avellino un della tradizione, causato dal "minaccioso affermarsi di miti che hanno a protagonisti la massa" (Eventied artefici, 1965, p. XX).
Morì a ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] con connotazioni politiche, che andavano dalla destra reazionaria alla sinistra rivoluzionaria, attraversando tutte le di Varvaro dal movimento. Nel febbraio 1947 si rese protagonista di un altro violento attacco ad esponenti democristiani, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] cultura tardo-gotica nella sua accezione umanistica. L’altro protagonista è Nanni di Banco, che nelle sue opere persegue stesso, è quello di “tagliare” il gomito e la parte destra della veste con il limite fisico della colonna, così da suggerire uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] accidentale della luce, che fa recedere nella penombra il protagonista, il vecchio Giacobbe, mentre colpisce in pieno i due della finestra da cui filtra la luce, appena visibile sulla destra.
Analoga è la concezione accidentale del tempo. Il dipinto ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] (cfr. Aen. IV 559), munito di calzari alati, con nella mano destra il caduceo (una verga con due serpi attorcigliate, datrice di sonno) e (come, politicamente, non al livello di quella dei grandi protagonisti, quali i capi o i re, poté D. sentire ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...