Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] La verità è sempre sfrontata"), nella presentazione del protagonista (un eroe nazionale umanizzato nelle sue insicurezze esistenziali stanza molto semplice dietro lo studio legale. A destra un grande letto matrimoniale con cortine, accanto una ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] nella certosa di Pavia, dove dipinse a fresco, nella prima cappella a destra, Cristo nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro. notevole Visione di s. Giovanni a Patmos, la cui protagonista è, coerentemente con il contesto, la donna vestita di ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] condotta dal mio Belisar con una visibile assistenza divina (cui la destra del ciel fu sì congiunta [v. 26]) mentre egli si storia dell'aquila - che non ha avuto ognora G. come protagonista (e quindi non ci tocca adesso), anche se è sintomatico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] apre l’abito, svelando il seno fiorente. In basso a destra, accucciata, una giovane donna, forse la ninfa Ciane che accompagnava paesaggio che non è solo uno sfondo, ma diventa protagonista degli eventi rappresentati) nell’arte greca precedente all’ ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] al Calvario e l’Agonia nell’orto dei Getsemani alla parete destra) per la cappella della Crocifissione in S. Silvestro in lavori composti di poche figure e focalizzati sul solo protagonista, spesso di dimensioni monumentali, con esiti più intimisti ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] mondo, io li trovavo ridicoli», Compagni registi col portafoglio a destra, cit.).
Tra il 1964 e il 1973 alle commedie di che gli fece vincere nel 1993 l’Oscar come miglior attore protagonista.
Ormai eletto al rango di maestro dai maggiori critici d’ ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] scorge la pedissequa citazione dalla Madonna del Popolo nell’angioletto alla destra di Dio Padre, e l’Immacolata Concezione (firmata e : il fulcro compositivo con il corpo incorrotto della protagonista è esemplato sulle Esequie di s. Antonino (1588 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] le prime censure al Giudizio di Michelangelo.
Al protagonista della reazione cattolica verso la Riforma luterana è dedicata vivo dalla stessa divinità e da un suo occasionale aiutante. Sulla destra è presente Mida, il re che ha assistito a un altro ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] centro del quale campeggia Cristo. La figura a sinistra, in parte perduta, reca tra le mani una verga, mentre quella a destra, identificata da un'iscrizione come M., ha in mano un serpente. La scena può essere dunque identificata con la chiamata del ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] presentati all’opinione pubblica italiana come gli eredi della Destra storica e della tradizione risorgimentale (Gentile, 1982, p crisi dell’assassinio Matteotti, nel 1924, per essere protagonista, dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...