Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] anni da Gian Lorenzo Bernini. Gli affreschi della parete destra erano stati affidati al fiorentino Agostino Ciampelli e il ampie distese paesistiche. Questa presenza del paesaggio, protagonista della decorazione pittorica, è una grande novità nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] alla fine del Novecento, quando il Veneto emerge come protagonista dello sviluppo nella ‘terza Italia’.
La sua famiglia, 1866 e poi, il 10 marzo 1867, nelle file della Destra; non si ricandidò a causa delle responsabilità che lo trattenevano a ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] distinzione derivò da due fattori: da un lato echeggiava la presenza di una destra e di una sinistra hegeliana, e dall’altro nasceva dalla volontà dei protagonisti di differenziare le loro scelte politiche dopo la caduta del fascismo.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] infatti con lo scoppio di una guerra civile tra la destra greca, restauratasi al governo del paese dopo l’occupazione nazista Il primo anno e mezzo di governo Papandreou - già protagonista da ministro degli esteri greco (1999-2004) degli anni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] Roma in preda alla barbarie giovanile, a movimenti di estrema destra che rievocano il mito fascista di una purezza e una (Traumnovelle, 1926) propongono la scissione tra l’io dei protagonisti e la realtà esterna, il dominio dei desideri al limite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] con il suo Kim, tutte le contraddizioni legate alla crescita: il protagonista del suo romanzo è legato all’India, ai suoi odori, ai indicando tutto intorno con un movimento circolare della zampa destra, "abita un Cappellaio; e in quella direzione ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] abside, dedicato alla lettura del Vangelo, e un altro a destra, destinato invece a quella delle Epistole. La scelta, scaturita forse trova posto il candelabro per il cero pasquale, protagonista assoluto delle celebrazioni del Sabato Santo, durante le ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] quale forme credibilmente colloquiali o regionali come la dislocazione a destra (le bastavo io a mamma), il che polivalente, sorvegliato, inverosimili nella bocca di un popolano qual è il protagonista del film (almeno le e sono in luogo di je ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] il M. aveva messo in scena un’altra storia collettiva e divertente: Vogliamo i colonnelli (1973), protagonista Ugo Tognazzi, una feroce satira della destra reazionaria e golpista che in quegli anni accarezzava l’idea di istituire anche in Italia un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Luigi Pulci e Matteo Franco, mentre in piedi all’estrema destra sono altre quattro figure: al centro Lorenzo, con il suo e Dafni, in cui Dafni, che suona ispirato come i protagonisti della tela di Signorelli, allude forse allo stesso Lorenzo, che ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...