NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] spazio di due formelle) fra gli Evangelisti alla sua destra, e i quattro Dottori della Chiesa alla sua sinistra, secolo, Lanciano 2004, s.v.; A. Cadei, N. da G., un protagonista dell’autunno del Medioevo in Abruzzo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 15-89; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] che contraddistingue le opere precedenti di analogo soggetto è ricomposto nei volti idealizzati dei protagonisti e nella loro gestualità pacata: il braccio destro abbandonato di Gesù a cui fa da contrappunto la mano sinistra aperta della Madonna ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] pp. 213-76, 393-443).
Sono questi gli anni in cui la sua attività di memorialista dei protagonisti e delle vicende politiche della Destra storica prende avvio e consistenza. Gliene dettero spunto proprio le polemiche nate dopo la guerra del '66, che ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] nel 1538 grazie a una complessa transazione che vide come protagonista anche la moglie del M. (Comincini, pp. 55 affrescata sul pilastro d’ingresso dell’ultima cappella della navata destra della basilica di Treviglio, che reca sul piedistallo l’ ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] sentimentale superiorità morale e letteraria.
Saracco fu protagonista della fase in cui il Senato ridefinì il Consiglio era infatti quello di costruirsi una maggioranza di centro-destra che segnasse la ricomposizione fra il gruppo capeggiato da ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] 287) ricorda un S. Lorenzo per un altare a destra del maggiore, realizzato su disegno dello stesso Baglione e pp. 379-390; S. Capelli, T. S., in I Caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, a cura di A. Zuccari, II, Milano 2010, pp. 639-645; A ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] da Schlosser (1895), che ne faceva uno dei protagonisti della cultura di corte gravitante soprattutto attorno agli Scaligeri Lupi presentati alla Madonna dai loro santi protettori, alla parete destra Storie di s. Caterina e di s. Lucia. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] attivismo non corrispose altro che la soddisfazione di vivere da protagonista un momento storico.
Non molto diverso fu il suo centralismo liberale cui s’ispirava la linea di governo della Destra storica. In verità, già il 5 giugno 1861 egli ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] laiche a scapito di quelle ecclesiastiche.
Il 18 marzo 1876 il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione parlamentare che segnò la caduta della Destra e l'avvento della Sinistra. Ottenne infatti che il Centro, del quale era il più qualificato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] di Gregorio VII, ne è infatti uno dei principali protagonisti. Il fenomeno della riforma ecclesiastica si estende, tuttavia sia rappresentato a sinistra di Cristo, mentre Paolo compaia a destra. La lettera attesta il precoce interesse, nell’XI secolo, ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...