PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...]
Dopo il ritorno in Italia, Pepoli si legò alla Destra storica vicina al conte di Cavour e al suo esponente data per la prima volta al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più alle aspettative ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Kim Il Sung, leader del partito comunista.L'acceso scontro tra destra e sinistra impegnò anche i cineasti. Munojin 38-son (1949, La , L'esibizione del Signor Kant) di Kim Tae Young, protagonista l'artista multimediale Kim Yun Tae, Paup Junya (1990, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di sinistra, a cui pure aderiva politicamente. Protagonista di quella tendenza neorazionalista che si andava diffondendo difese sempre il partito comunista dagli attacchi della Destra, preferendo, confesserà, la posizione di fiancheggiatore.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] il vaticinio dell’indovino Eleno, che hanno Ulisse come protagonista: il primo è il ratto del Palladio, la statuetta già tolta alla nave con la mano sinistra, mentre con la destra afferra per i capelli il timoniere, il cui volto terrorizzato ha ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] anche il Signor G, destinato a rappresentare l’identificazione del protagonista con i dubbi, gli interrogativi e i problemi e ha perso, che presentava alcune canzoni di spettacoli precedenti (Destra-Sinistra e Quando sarò capace d'amare) e alcuni ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] della Passione, mentre nella finta ancona posta alla parete destra del presbiterio vennero eseguiti il Martirio di s. Alessandro piegò allo stile astratto ed elegante di Reni, indiscusso protagonista della pittura coeva, e non rinunciò a «colori ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] che comprendeva uomini appartenenti ai gruppi di Centro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell'attività Roma 1939).
Il 30 marzo 1938 il C. fu protagonista di un episodio dalle ambigue implicazioni istituzionali (e che risultò ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sempre era stato legato, a un governo di centro-destra come era quello sostenuto dalla Casa delle libertà.
Nell’
M. Tiraboschi, Morte di un riformista. M. B.: un protagonista delle politiche del lavoro nei ricordi di un compagno di viaggio, ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] (1958; Cenere e diamanti) ancora di Wajda, militante di destra che compie un attentato nei confronti di un membro del partito (non c'è nessun posto sulla terra per i due protagonisti venuti dal mare che trasportano un armadio), e Ssaki (1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] storica poi, partecipò infatti attivamente alla realizzazione del progetto unitario. Convinto sostenitore di un’economia di mercato nelle sue pubblicazioni, nella pratica di uomo di governo dovette spesso ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...