Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] , l’Indonesia è divenuta formalmente indipendente nel 1945. Protagonista della lotta è stato Kusno Sosrodihardjo, detto Sukarno, del Partito democratico, il partito conservatore di centro-destra. Le elezioni parlamentari dell’aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] antologia»: è una letteratura conseguenza della caduta della Destra storica, dell’avvento al potere della Sinistra e e di una petizione di principio su una possibilità non sfruttata dai protagonisti, dall’altro lato» (Galasso 1978, p. 144). Al primo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] pantaloni rossi e le calze dai risvolti dorati; con la mano destra tiene per il collare un grosso cane, con la sinistra mostra un del Museo di Palazzo d’Arco a Mantova, dove il protagonista, a figura intera, il volto terreo e smorto, veste ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] c'è niente di eticamente orientato verso i suoi protagonisti. Nel tipico rapporto che la fantascienza stabilisce col suo televisione e da Hollywood nell'ambito della drastica svolta a destra avvenuta dopo la metà degli anni settanta. In questo deserto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] Helios (corona radiata sul capo, lancia nella mano destra, globo sormontato da una Tyche nella sinistra), abbattuta poter esser vista dagli spettatori – condensa tempi, modi e protagonisti dell’impresa ed è illustrata da vivaci rilievi che mostrano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Giustizia e del Vegliardo che assomma le personificazioni del Bene comune e del Comune di Siena. Sulla parete contigua di destra si svolge l'amplissima figurazione degli effetti del Buon Governo, la cui chiave concettuale sta nella Securitas che vola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Inizia la stagione dei governi di centrosinistra che vede protagonisti Fanfani e Moro, che tuttavia falliscono nel loro in mano le redini della politica italiana e, garantendosi a destra con la candidatura a capo del governo di Andreotti, apre ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] da Anna Banti, moglie di Roberto Longhi, che ne fu protagonista (la polemica si trasferì poi sulle pagine del quotidiano Paese sera a un tafferuglio provocato da un manipolo di studenti di destra.
Fu Binni a tenere, sulla scalinata del Rettorato, l ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] il periodo più significativo della sua presenza da protagonista nella storia dell’Italia contemporanea: giudizio, questo, Dopo il 1968 Prezzolini si fece promotore culturale di una destra conservatrice, fondata su valori morali più che su interessi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Roma e Bolzano, con Aldo Moro e Magnago come protagonisti, i quali in lunghi incontri – preparati e affiancati da nuovo statuto, mentre cresceva il consenso per i partiti di destra come il Movimento sociale italiano (MSI). L’insoddisfazione per ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...