ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] tra il 1976 e il 1993), e ritornò a una parte da protagonista solo nel 2003, in L’avvocato De Gregorio di Pasquale Squitieri, film nel collegio di Tradate (Varese) per il centro-destra, ma venne sconfitto dal rappresentante della Lega Nord. Estroso ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] eterni nemici. Gli attacchi provenienti da periodici della destra qualunquista e neofascista quali Il Merlo giallo e di un consiglio federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960. Il 12 luglio fu ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] confronto con le posizioni di Felice Balbo, altro protagonista del movimento dei cattolici comunisti e amico con L’epoca della secolarizzazione, Milano 1970; Per un’autocritica della destra e della sinistra, in Il vicolo cieco della sinistra (con T ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] sinistra) e ghiribizzose improvvisazioni melodiche (alla destra). Dopo il diploma in contrabbasso nel 1930 a nuove scenette, e forse per questo fu uno tra i primi protagonisti degli sketch pubblicitari di Carosello, nel 1957: Pazzi per la musica, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] la crisi economica. Per quanto riguarda l’eredità del passato, la destra ha radici profonde nel paese. I flussi migratori di cui la Il primo anno e mezzo di governo Papandrèu – già protagonista da ministro degli esteri greco (1999-2004) degli anni ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] corte (Loomis, 1923-1924, p. 72), convergono da destra e da sinistra verso un edificio posto al centro, in di Ulric von Zatzikhoven, in Germania. Essa divenne inoltre protagonista di opere profane per destinazione e contenuto iconografico (Lejeune, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] della firma del pittore e la data 1529, segnala come il protagonista, in quel caso, fosse intento a interpretare con il suo strumento antica del dipinto, contraddistinto dalla presenza sulla destra di un’inaspettata veduta della Riva degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] 1919, a guerra conclusa, Mazzini sarebbe divenuto il protagonista di quella nuova «educazione politica» necessaria al Paese e consensi fuori da quello schieramento politico di destra conservatrice in cui aveva militato e continuava a militare ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] tempo, nel momento in cui Tonino Pierfederici, nei panni del protagonista, liberatosi degli abiti della ricchezza, scalzo e col saio Costa fu allo stesso tempo anche contestato dalla destra cattolica in quanto considerato poco ortodosso e portato ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] di fornire sul piano politico proposte concrete e un'alternativa alla destra locale.
La DC nazionale
Agli inizi degli anni Sessanta non realizzarono le più significative trasformazioni urbanistiche. Protagonista di questa politica fu l'assessore ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...