VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] i cinici commenti dei servitori accanto al letto di morte del protagonista.
È qui il punto d’arrivo di tante analisi psicologiche contrario al separatismo siciliano; da esponente della Destra liberale e nazionalista, condivise la politica coloniale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , pp. 375-412) promosso da Modigliani stesso e dalla comune opposizione al centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Di tale opposizione Sylos è protagonista attivo, promuovendo associazioni quali Opposizione civile e poi Il cantiere, e insistendo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dei Congressi...,1969, p. 63).
Il PPI divenne protagonista nel complesso quadro politico dell’Italia del primo dopoguerra. U. De Siervo, Bologna 1998; A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’‘operazione Sturzo’, Roma 2002; N. Antonetti, L. S. e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] e a Napoli. Ugualmente desideroso di attenuare ogni contrasto fra destra e sinistra appare il B. in una più tarda dato alla diplomazia piemontese, che assume senz'altro il ruolo di protagonista in Europa, per ciò che aveva saputo compiere, grazie all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] coraggio militare e al tributo di sangue.
Il successo dell’opera, pur fra critiche da destra e da sinistra, fece di Balbo un protagonista del nascente Risorgimento con una propria personale posizione. La strategia suggerita per l’indipendenza non era ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , ebbe il 1º ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le altre truppe, tentando un orgoglioso di questo combattimento, che lo ebbe unico protagonista, con ampia autonomia di comando. Poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] realismo e di maggior aderenza non solamente al mondo psicologico dei protagonisti, ma anche al loro ambiente: Firenze e Torino, le poi per l'VIII del collegio d'Aosta, schierandosi con la Destra, e allineandosi per lo più al governo. Per le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] proprio Constant l’autore che secondo lui emergeva come il protagonista di quell’epoca e che inoltre aveva ridestato il pericolo del totalitarismo non è soltanto a sinistra, ma anche a destra e su basi antiche e in dipendenza da prassi millenarie» ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] a Firenze, in cui Nenni si scagliò contro la destra definendo il riformismo come «una esperienza morta nella e si consumò così una nuova scissione.
Nel 1970 Saragat tornò protagonista pilotando la nascita del governo a guida di Mariano Rumor e ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] glorificazione della personalità del pontefice committente, protagonista della scena con la consacrazione della primo dei quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della Morte e sulla ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...