Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] L’Iran, al confine sud-occidentale, è stato a lungo protagonista di una crisi legata al suo programma nucleare, che sembra essere Pakistan Muslim League (Pml-N), partito conservatore di centro-destra. Nawaz Sharif, leader del partito e già due volte ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] volle o non trovò modo di assumere un ruolo di protagonista attivo per promuovere una svolta moderata di segno neocentrista o Leone, eletto alfine con una risicata maggioranza aperta a destra. Il neopresidente ricompensò il suo sacrificio con la ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] IV (1269).Il ramo femminile dell'Ordine francescano fu protagonista sin dagli inizi di un'esperienza insediativa stabile e previsti fin dall'inizio gli edifici per i Frati Minori sul lato destro della chiesa e per le C. alle spalle della stessa (Dell ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Parigi ha ancora la possibilità di giocare da protagonista, ma sul fronte interno sembra rassegnarsi a condurre ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e dei numerosi nemici interni (dai giolittiani alla destra nazionalista e fascista).
Lontano per due anni dalla capitale Roma Nitti comprese che il regime non avrebbe tollerato il protagonismo politico di un capo democratico e pacifista come lui. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] e politico fiorentino di impronta moderata, ispirato alla Destra storica, e che faceva capo a Ubaldino ed è una raccolta di bozzetti tenuti insieme dalla figura del maestro protagonista, che incarna le virtù di abnegazione, altruismo, forza morale e ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Moci de Monte Varco 1605», era stata collocata nel coro, alla destra dell’altare maggiore; vi rimase fino alla fine dell’Ottocento ( cui successe nell’incarico Pietro Bernini in una vicenda che vide protagonista lo stesso M. tra il 1629 e il 1630.
...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] in genere prevede un portiere, un terzino destro, un terzino sinistro, un laterale destro, un laterale sinistro, un pivot, tuffarsi sul pallone che è sul terreno o sta rotolando.
i protagonisti
Alle fine del 1999 l'IHF ha promosso un referendum tra ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] in Italia del generale Edwin A. Walker, legato alla destra razzista americana, gli avesse fatto «da gorilla e da , presentava una sbalorditiva somiglianza tra Calabresi e il protagonista Gian Maria Volonté, un dirigente di Pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] era sicuramente pronta per accogliere le spoglie del santo. Sistemata nella navatella destra, prima del tramezzo (Acta Sanctorum, Augusti, I, 1867, p. pienezza delle sue manifestazioni al ruolo di protagonista della storia sacra, imprimendo una svolta ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...