BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] preziose, il calice o la coppa tenuta alta nella mano destra, il dragone a sette teste, talvolta reso con corpo 14°).In Italia, nei secc. 13° e 14°, Babilonia è tra i protagonisti dei cicli apocalittici di Cimabue ad Assisi e di Giusto de' Menabuoi a ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] appare stante, tonsurato, con corta barba, abito da messa, destra benedicente e libro nella sinistra, ma privo di nimbo, in bernardina' - che ebbe in B. il suo più eminente protagonista.La vasta e interessante produzione teologica e spirituale di B. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] occupata per via Titel, l'unica posizione rimasta ai Turchi sulla destra del Tibisco - si congiunge, alla fine di luglio, colle truppe se valuta positivamente l'assieme dell'operato del protagonista, riporta le pesantissime accuse contro di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] impresa universale, diamo il via alla produzione. (esce con Sievers a destra)
I tre fisici son soli. Silenzio. Il giuoco è perduto. senso realistico, e con forte impegno sociologico, dall’altro protagonista delle scene del Teatro d’Arte di Mosca agli ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] l'esterno della pista mentre si doveva affrontare una chicane sulla destra. Il pilota non chiuse il gas, anzi la velocità che si aggiudicò i tre titoli dal 1978 al 1980. Protagonista di quegli anni fu Roberto Gallina, che allestì la prima ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] profeti.
La scena d'inizio è nella lunetta in alto a destra, con Adamo morente, circondato dai congiunti, che assistono per e i suoi dignitari. La stretta di mano fra i due protagonisti suggella l'evento, che allude all'unione fra la Chiesa d' ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] foto di quel tempo, i capelli tagliati da una riga sulla destra. E quel nome gli restò appiccicato addosso come una seconda portai nella sede meno idonea, Sanremo. Non solo: il protagonista era un ribaldo che però si chiamava Gesù, sicché ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] suo essere provocatoriamente fuori dagli schemi, né di destra né di sinistra, ma sempre refrattario al sistema varie riprese di Il gufo e la gattina, lo rese nuovamente protagonista di lunghe tournées in tutta Italia.
Una nuova disavventura si palesò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] cromatici in cui la luce gioca parte di protagonista, con cangianti arditi, accentuazioni fredde, incisività Vivarini e alcuni dei più noti collaboratori di Giovanni, come il Dalle Destre, il Marziale e il Bissolo (Ludwig, 1905). È evidente quindi che ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] le chiavi a papa Silvestro e il labarum a Costantino; a destra, s. Pietro che dona il pallium allo stesso Leone III e del grande imperatore, presentandolo per lo più isolato, da protagonista, con gli attributi regali. Nel mosaico del triclinio del ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...