Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] di bronzo, considerati prefigurazioni veterotestamentarie; a destra e a sinistra scorre il testo di Prince (1966) di Greg (M. Regnier) e Hermann (H. Huppen). Nuovi protagonisti del fumetto umoristico sono: Pogo (1948) di W. Kelly; Beetle Bailey (1950 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] orientati a sinistra sia attratti da una crescente nebulosa di destra dai caratteri vecchi (post e afascisti) e nuovi (leghisti magistrato descritto come il vero e principale protagonista dell’inchiesta, «secondo indiscrezioni, stava ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] lingua alla frode, assai danneggiato da eventi bellici e fissato a destra della porta dei Principi. Quintavalle (1982a; 1983; 1984c; 1991 probabilmente il magister delle architetture è un altro protagonista, Nicolò, con cultura ed esperienze assai ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] all’alleanza dei conservatori religiosi con la destra radicale. Le difficoltà economiche causate dalle sanzioni , la solidarietà con Hamas e le tensioni con Israele, il protagonismo nelle vicende siriane – si è rivelata più problematica di quanto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] sudamericane, meritandosi così di essere assunto dal F. a protagonista, ed eloquente interprete, delle teorie filosofico-sociologiche di Fra i , le ambizioni del revisionismo (da sinistra e da destra del pari): un vuoto cui si credette rimediare con ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] individuate da Dante) segue la loro collocazione geografica, alla destra e alla sinistra dell’Appennino, come chi guardi da furono disposti a concedere attenzione all’individuo creatore e protagonista dell’atto di parola, dunque non badarono solo al ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] abbia accolto la richiesta.
Un analogo episodio ebbe per protagonista Apiario, presbitero di Sicca Veneria della provincia d'Africa modulo perfettamente uniforme, è definita a sinistra e destra dalle allegorie delle due "ecclesiae" (sotto forma di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] presidente ‘sociologo’ eletto con una coalizione di partiti di centro-destra, il paese liquida l’inflazione e migliora, con l’ interno della società latinoamericana, ed è divenuto un protagonista della politica del continente. Il tratto comune del ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] mondo di ipocrisie.
Come Zi' Nicola sceglieranno il silenzio i protagonisti di Mia famiglia e de Gli esami non finiscono mai. della ricostruzione abusiva di Napoli, dei voti comperati dalla Destra monarchica. Qui la maschera è simbolo del popolo, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] figure dei confratelli inginocchiati, specie sulla parte destra dell'affresco, mostrano il ricordo dei personaggi (2001-02), pp. 57-76; S. Buganza, in Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento lombardo (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...