Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di numerosi letterati, da James Joyce in cui Dedalus, il protagonista di A portrait of the artist as a young man, sinistra, e di orientamento nello spazio nell’emisfero di destra. Infine, un’area associativa limbica, che include componenti delle ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Pepi Bader: 4′41,54″. L'oro fu dato agli italiani, protagonisti della discesa più veloce. Ma dopo quell'episodio il regolamento fu Ma il photofinish mostrò chiaramente che la sua spalla destra aveva raggiunto il traguardo un pollice prima del petto ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] sempre più presente: il semplice archetto che sovrasta i protagonisti diviene un complesso baldacchino cuspidato o si allunga a formare sul dritto, in posizione eretta, con la testa volta a destra e le ali sollevate; tra le ali si potevano trovare una ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] non trovando la comunicazione asserita da Galeno fra parte destra e sinistra del cuore, si spingerà fino a dubitarne della vista nell'uomo e negli animali (1826), sono i protagonisti della svolta. Si apre una terza fase, biopsicologica, della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] provvedimento è stato tuttavia più effimero. Il governo di centro-destra, insediatosi nel 1986, ha infatti provveduto nel giro di pochi Roma 1947.
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell'intervento pubblico, Milano 1988.
Nove, A., Efficiency ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] quella svolta e di cui Giolitti divenne uno dei protagonisti: tavole rotonde (come quella pubblicata su Italia domani degli anni Settanta
Occorreva riparare all’inerzia del centro-destra e porre un freno alla svalutazione della lira. Nella ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di padre Gilla Vincenzo Gremigni, fu tra i protagonisti della formazione culturale dei giovani iscritti. Ad Roma-Bari, 1999, ad ind.; A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’“operazione Sturzo”. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] musicante nell'Incoronazione della Vergine e negli angeli a destra del feretro nella Dormitio Virginis.
Dopo il soggiorno alla natura e al paesaggio. Quest'ultimo è il protagonista della Pala Rucellai: la sacra conversazione in primo piano ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] con entrambe le mani. Quelli a una mano vengono eseguiti con la destra, a eccezione che nei segnanti mancini, che utilizzano la sinistra. di prospettiva tra il segnante narratore e un protagonista impersonato oppure tra due personaggi all’interno di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] difficoltà di circolazione create dal soggetto drammatico (il protagonista, un pastore protestante che, tradito dalla moglie, sabauda e a un avvicinamento alle posizioni della Destra storica, congiunti a una personale ammirazione per Cavour ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...