ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , così, del resto, come i corpi dei protagonisti umani, cui è affidato, nella narrazione, un ruolo . 31-46; M. Gosebruch, Gli affreschi di Giotto nel braccio destro del transetto e nelle ''vele'' centrali della chiesa inferiore di San Francesco ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] autocontrollo che guarda in avanti. E il documento stretto dalla destra è, forse, la bolla di legittimazione dei primi due il tasto più sensibile di Paolo III. E, in effetti, protagonisti, durante il suo papato, i suoi privati "interessi", le sue ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] d.C.), che avrebbe avuto come protagonista lo scrittore ebreo Giuseppe Flavio, autore basso), 5, 9, 7, 4, 6, 10, 8, 5, 7 (in basso, a destra), 6, 4, 1, 2, 3, 9, 7, 6, 3, 2, 1, 4, 8, 10 (a destra, in alto), 5, 3, 6, 8, 2, 9, 7 (in alto, a sinistra), ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . Anche Crispi dettò quel giorno parole da protagonista e da erede: era palese la concorrenza tra Lo Stato e le ferr. dall'Unità alla caduta della Destra, e Lo Stato e le ferr. dalla caduta della Destra alle convenzioni del 1865, in Clio, II (1966), p ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] introduca in una corrente vitale di cui si è non uditori, ma protagonisti presenti ai fatti. "La nascita del Signore [dice L. nel Natale portico, venne trasferita all'interno della basilica, a destra dell'abside, e, decorata con marmi preziosi (v ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ° s. Pier Damiani (1007-1072), altro grande protagonista della riforma monastica, rinnovò profondamente l'eremo di Santa con stipiti adorni da ghiere floreali, e quello di destra caratterizzato da un festone anguiforme che originalmente si arrotola in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] figurò l'antimediceo Bartolomeo Cavalcanti) era riuscito a cavalcare alla destra di Carlo V e a porgergli (onore, questo, spettante ma pure e soprattutto di fronte a se stesso - come protagonista ("si persuade esser il primo homo del mondo", aveva ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] primo luogo, va tenuto presente, come ha ricordato un celebre protagonista di quelle vicende, che «la lotta contro lo stato nell’uso del potere locale da parte delle amministrazioni di destra e di centro (che coprivano negli anni ’50 più del ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] a disposizione dell’autonomia regionale e un terzo protagonista – le regioni appunto – si è inserito si segnalano per l’alta presenza di professionisti nelle formazioni di centro-destra: Forza Italia e AN toccano, rispettivamente, il 21,05% e il ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e la produzione di musica dell’estrema destra: cfr. V. Marchi, Nazi-rock. Pop music e destra radicale, 1997) o con un’ al suo lavoro presso l’IEdM, Bermani sarà anche tra i protagonisti di una rivista militante, «Primo maggio», al centro del filone ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...