• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
10 risultati
Tutti i risultati [73]
Scienze politiche [10]
Storia [35]
Biografie [18]
Geografia [13]
Storia contemporanea [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Letteratura [9]
Economia [7]
Cinema [7]

Ochab, Edward

Enciclopedia on line

Ochab, Edward Uomo politico (Cracovia 1906 - Varsavia 1989). Entrato nel Partito comunista (1929), fuggì in URSS per sottrarsi all'arresto; sopravvissuto alle epurazioni, partecipò alla guerra come volontario nell'Armata [...] del Partito comunista polacco (PZRP), da marzo a ott. 1956 ne fu segretario,cercando di attuare il processo di destalinizzazione del Paese a seguito del 20° congresso del Pcus. Tale scelta restituì vigore alla Chiesa polacca e avviò un rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – URSS

Praga, Primavera di

Dizionario di Storia (2025)

Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] centrale del Partito comunista slovacco, ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu accompagnato da crescenti pressioni in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – DESTALINIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA

Malenkov, Georgij Maksimilianovič

Enciclopedia on line

Malenkov, Georgij Maksimilianovič Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo [...] sostituito l'8 febbr. 1955 e nominato vicepresidente del Consiglio e ministro per l'Industria elettrica; contrario alla destalinizzazione, nel luglio 1957 fu destituito da queste cariche ed estromesso dal presidium e dal Comitato centrale del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – DESTALINIZZAZIONE – ORENBURG – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenkov, Georgij Maksimilianovič (3)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 'antico titolo di Segretario generale) come figura dominante del regime. Nel 1956 la leadership lanciò una campagna di destalinizzazione. Prima ancora che venissero abrogate le misure più dure del vecchio dispotismo, si provvide a liberare la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Hoxha, Enver

Enciclopedia on line

Hoxha, Enver Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese [...] causa del riavvicinamento sovietico-iugoslavo, H. impresse al proprio paese una nuova svolta in senso filo-cinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da Chruščëv. Quando, sul finire degli anni Settanta, la Rep. Pop. di Cina stabilì i suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIROCASTRO – IUGOSLAVIA – ALBANIA – FRANCIA – TIRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoxha, Enver (3)
Mostra Tutti

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] Pagine di diario (1947); Dal patto atlantico alla politica di distensione (1953); Le prospettive del socialismo dopo la destalinizzazione (1962); Vent'anni di fascismo (1965); Il socialismo nella democrazia. Realtà del presente (1966); La battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

MAGNANI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Valdo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] , Praga, Varsavia, Roma 1982, p. 42; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Zaccaria, La destalinizzazione a Reggio Emilia. Dal dissenso di V. M. alla via italiana al socialismo, Reggio Emilia 1984; F. Boiardi, V. M.: dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nel PSI esigenze di autonomia dal p. comunista e di apertura verso i socialdemocratici e i cattolici; la destalinizzazione proclamata dal XX congresso del PCUS e poi i contrasti suscitati nella sinistra dall'intervento sovietico in Ungheria avevano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] politiche nell'Europa orientale comunista (soprattutto in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia) iniziarono il processo di destalinizzazione sfidando così l'egemonia sovietica mediante cambiamenti che minavano in vario modo la natura marxista-leninista ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] delle proprie capacità economiche, tecnologiche e militari in un sistema mondiale competitivo. Non c'è dubbio che la destalinizzazione, la liquidazione del terrore massiccio e indiscriminato, l'introduzione della legalità socialista (anche se per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
destaliniżżazióne
destalinizzazione destaliniżżazióne s. f. [der. del nome di Stalin (1879-1953), segretario del partito comunista nell’Unione Sovietica]. – Processo di revisione politica avviato nell’Unione Sovietica e nella maggioranza dei paesi «satelliti»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali