Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] ); la Addis Abeba-Dire Daua-Gibuti (km. 637; quotidiana); la Addis Abeba-Gimma (km. 268; bisettimanale); e la Asmara-Dessié-Addis Abeba (km. 775; bisettimanale). Fra le altre linee italiane in Africa bisogna rammentare la Roma-Napoli-Siracusa-Malta ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] percorso a ostacoli tra posti di blocco e bande di guerriglieri in conflitto (rischiò l’arresto nei pressi di Dessiè). Frattanto il padre e la sorella erano stati rimpatriati dalla Croce rossa, mentre il fratello, catturato dagli inglesi, rimase ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Broletto (1947-48) e si dedicò alla progettazione di abitazioni per l’INA-Casa, esordiendo nel quartiere milanese Harar-Dessiè, in collaborazione con Giò Ponti per il progetto generale. Tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta Olivetti ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] lavoro fu aperto un percorso per i mezzi corazzati, che divenne la base per il successivo progetto della Assab-Sardò-Dessiè, che doveva congiungere Addis Abeba al Mar Rosso attraverso i territori coloniali italiani. Al termine della guerra d’Etiopia ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] la sua permanenza oltremare il M. svolse anche mansioni politico-amministrative quale commissario, dapprima a Moggio e poi a Dessiè.
Rimpatriato il 1° sett. 1938, il M. nel maggio 1939 fu incaricato del comando della Milizia confinaria.
Nell’ambito ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] e da Addis Abeba verso la periferia dell’impero per complessivi 2850 km. Alla Puricelli fu affidata la costruzione della camionale da Assab a Dessiè (861 km). Fra il 1936 e il 1940 essa si aggiudicò commesse per circa 1,8 miliardi di lire, di cui 1,3 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] del ministro Guariglia e del governatore Gasparini, per riprendere più concretamente l'affare della convenzione stradale (camionabile Assab-Dessié) ed avrebbe posto le basi per gli accordi italo-etiopici del 2 ag. 1928.
A succedergli nella direzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] il negus fuggiva imbarcandosi a Gibuti. Il 5 maggio il B. entrava in Addis Abeba alla testa di una spedizione autocarrata, partita da Dessiè dodici giorni prima.
Proclamato l'impero il 9 maggio, il B. fu nominato viceré d'Etiopia e l'11 duca di Addis ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] a Graziani. Nel 1937 la missione italiana in Etiopia fu eretta a vicariato apostolico, con 4 prefetture, Adigrat, Neghelli, Dessié e Gondar. Quella fu dunque la stagione del rilancio del mito dell’«eroe crociato» ripreso da gran parte delle riviste ...
Leggi Tutto
desso
désso pron. dimostr. [lat. id ĭpsum], ant. e letter. – Forma rafforzata (anticam. anche eufonica) di esso, col senso particolare di «quello stesso, proprio quello, proprio lui» o anche di «la stessa persona»; è adoperato quasi esclusivam....
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...