• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [308]
Musica [13]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

Dessau, Paul

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1894 - Berlino Est 1979). Studiò al conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino, e si dedicò poi alla composizione e alla direzione d'orchestra. Abbandonò la Germania all'avvento del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York; nel 1948 si trasferì a Berlino Est. Collaboratore di B. Brecht, ha scritto le musiche di scena per diversi suoi lavori (Mutter Courage, Der gute Mensch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – AMBURGO – NAZISMO

Neefe, Christian Gottlieb

Enciclopedia on line

Neefe, Christian Gottlieb Musicista (Chemnitz 1748 - Dessau 1798), allievo di J. A. Hiller, direttore d'orchestre teatrali (1776-77) a Lipsia e a Dresda, poi (dal 1779) a Bonn, dove fu vice-organista e (dal 1782) direttore musicale [...] della corte. Passò poi (1796) al teatro di Dessau. Buon compositore di musiche teatrali e concertistiche, fu il secondo maestro di Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – CHEMNITZ – DESSAU – DRESDA – LIPSIA

Rust, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Rust, Friedrich Wilhelm Musicista (Wörlitz, Anhalt, 1739 - Dessau 1796); studiò con F. Benda e C. Ph. E. Bach, poi con varî maestri in Italia. Compositore e violinista, nel 1775 divenne direttore musicale presso la corte di Dessau [...] e assunse contemporaneamente la direzione del Teatro dell'opera. Il suo nome è legato principalmente alle sonate per pianoforte, in cui si annunciano gli accenti drammatici e le forme stilistiche di Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – DESSAU – ITALIA – ANHALT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rust, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Weill, Kurt

Enciclopedia on line

Weill, Kurt Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] opere in cui si afferma un moderno tipo di Singspiel, corredato di canzoni e d'intermezzi orchestrali che presentano accenti propri della musica leggera e del jazz elaborati con aspra armonizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – SINGSPIEL – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weill, Kurt (2)
Mostra Tutti

Franz, Robert

Enciclopedia on line

Musicista (Halle 1815 - ivi 1892). Studiò a Dessau. Fu organista di S. Ulrico a Halle, direttore della Singakademie e della musica universitaria. È celebre soprattutto per i numerosi Lieder, che si annoverano [...] tra i migliori dell'arte romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSAU – HALLE

Lombardi, Luca

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1945). La sua attività è caratterizzata da un continuo processo di ricerca e rinnovamento, animato da un proficuo confronto con le tematiche sociali e filosofiche proprie [...] tedesco è una costante della formazione e della successiva vicenda artistica di L., segnata in modo particolare dall'incontro con P. Dessau a Berlino (1973). Docente ai conservatori di Pesaro (1973-78) e di Milano (1978-93), dal 1983 al 1986 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MONTEPULCIANO – MUSICOLOGIA – PIANOFORTE – BERLINO

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] girò allora i maggiori teatri stranieri: fu rappresentata in Cecoslovacchia (5 febbr. 1925) e in Germania (a Dortmund, 6 dic. 1925; a Dessau, 8 marzo 1927; a Karlsruhe, 11 maggio 1928; a Barmen, 25 maggio 1928; a Elberfeld, 25 maggio 1928; e infine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] , compose nell'ultimo periodo della sua vita opere improntate a ideali democratici e antifascisti. Della sua generazione sono P. Dessau (1894-1979), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare con Brecht, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] è individuabile soprattutto nella sua particolare versione colta elaborata da compositori come K. Weill, H. Eisler e P. Dessau, tutti collaboratori di B. Brecht. Tali autori hanno dato vita a una c. teatrale popolaresca, filtrata attraverso apporti ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali