• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] . Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse il nome antico di Rusicade H. G. Pflaum sulle orme di H. Dessau (Pauly-Wissowa, s. v.) pensa che con R. si fosse prima indicato il capo e poi il nome fosse passato ad una città diversa ... Leggi Tutto

FEININGER, Lyonel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte [...] con F. Marc e P. Klee nell'esposizione berlinese del Blauer Reiter. Dal 1919 al 1933 fu insegnante al Bauhaus a Weimar e Dessau. Con P. Klee, V. Kandinskij e A. Javlenskij formò, nel 1926, il gruppo astrattista Blaue Vier. Nel 1936 tornò a New York ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – DIFFRAZIONE – KANDINSKY – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEININGER, Lyonel (2)
Mostra Tutti

VIBIA MATIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia) L. Fabbrini Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi. Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] plasticamente. È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva. Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in Jahrbuch, LXXIV ... Leggi Tutto

Klee, Paul

Enciclopedia on line

Klee, Paul Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] una monografia, che segnò l'inizio della sua fama anche all'estero. Dal 1921 insegnò al Bauhaus (a Weimar e poi a Dessau) e in questo periodo le sue ricerche si concentrarono sulla teoria della forma e della figurazione. Lezioni, note e saggi sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLAUE REITER – SIMBOLISTICO – SURREALISMO – KANDINSKIJ – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

Meyer, Adolph

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Mechermich, Renania Settentr., 1881 - is. di Baltrum, Frisone orientali, 1929), influì in maniera determinante nella definizione dell'architettura razionalista. Le Officine Fagus ad [...] in collab. con W. Gropius): Wittemberg, quartiere di trenta case unifamiliari (1913-14); Jena, facciata del Teatro Municipale (1922); Chicago, palazzo del Chicago Tribune (1922); Dessau, partecipazione al progetto per il nuovo Bauhaus (1925-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CHICAGO TRIBUNE – BAUHAUS – DESSAU – JENA

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] industriali come Klee, Kandinsky, Malevic, Van Doesburg, Moholy-Nagy, Breuer. Quando, nel 1925, la scuola si trasferì a Dessau (dove Gropius ne realizzò la sede, uno degli edifici più significativi dell'architettura moderna) diede luogo anche a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] 7); un'iscrizione ricorda un gemmarius sculptor (C. I. L., vi, 9436). Ab auro gemmato (C. I. L., vi, 8734; Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 18 15) erano detti i liberti imperiali addetti alla manutenzione e probabilmente anche alla fattura di ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) A. Gallina 1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] , in Bibl. des Écoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2301, s. v.; C. I. L., X, 1624; Dessau, 156; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; A. Frova, L'Arte di Roma, Torino 1961, p. 188 s. ... Leggi Tutto

Architettura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Architettura Leonardo Benevolo di Leonardo Benevolo Architettura sommario: 1. Le origini della nuova architettura.  2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a distanza di tempo annota: ‟Quando componevo questo scritto non sapevo ancora che il Bauhaus statale di Weimar (poi trasferito a Dessau) cercava già di lavorare in questo senso" (cit. in O. Morisani, op cit., p. 78). Infatti Walter Gropius fonda nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] (1920) nell'univ. di Mosca. Tornò in Germania (1921) e, fino al 1933, insegnò nel Bauhaus di Weimar e di Dessau. Nel 1923 pubblicò il trattato Punkt und Linie zu Fläche. Nel 1934 si stabilì a Parigi seguitando a dipingere composizioni astratte, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DER BLAUE REITER – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandinskij, Vasilij Vasil´evič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali