• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [308]
Archeologia [41]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] Dal Numico si traeva l'acqua per il culto di Vesta a Lavinio. Una iscrizione metrica in coliambi di età imperiale (Dessau, Inscr. sel. 6181-82) conserva traccia del culto. Secondo la leggenda, che l'annalistica e la poesia romana riferiscono in forme ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] . Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse il nome antico di Rusicade H. G. Pflaum sulle orme di H. Dessau (Pauly-Wissowa, s. v.) pensa che con R. si fosse prima indicato il capo e poi il nome fosse passato ad una città diversa ... Leggi Tutto

VIBIA MATIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia) L. Fabbrini Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi. Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] plasticamente. È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva. Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in Jahrbuch, LXXIV ... Leggi Tutto

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] 7); un'iscrizione ricorda un gemmarius sculptor (C. I. L., vi, 9436). Ab auro gemmato (C. I. L., vi, 8734; Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 18 15) erano detti i liberti imperiali addetti alla manutenzione e probabilmente anche alla fattura di ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) A. Gallina 1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] , in Bibl. des Écoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2301, s. v.; C. I. L., X, 1624; Dessau, 156; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; A. Frova, L'Arte di Roma, Torino 1961, p. 188 s. ... Leggi Tutto

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] con Salona. Ci resta anche un'ara attestante il raro culto di Vesta. F. offrì infine pretoriani all'Impero (C. I. L., vi, 209 = Dessau, Inscr. Lat. Selectae, 209 G). La famiglia più importante del luogo fu la Aquilia. Bibl.: C. I. L., III, p. 389 e p ... Leggi Tutto

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] 9136) come di un collegio di bronzisti; 9 appartengono a località diverse dell'Italia: sono per lo più liberti; uno è schiavo (H. Dessau, Inscript. Latinae selectae, 7682), e almeno due sono ingenui (a Roma, C. I. L., vi, 9136 e a Firenze, ingenuus e ... Leggi Tutto

RUSPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSPE (Ruspe, Ruspae, ῾Ροῦσπε, ῾Ρούσπε) G. Ch. Picard Città della Tunisia Byzacena, conosciuta quasi soltanto a causa dell'episcopato di S. Fulgenzio (507-532?). L'identificazione di R. è legata a quella [...] Afr., II, Parigi 1884-8, p. 181; Ch. Saumagne, in Bull. Comité des Traveaux Hist. et Sc., Sect. d'Arch., 1928, pp. XVI-XIX; Dessau, in Pauly-Wissowa I A, 1920, c. 1239, s. v. Ruspae; G. G. Lapeyre, Saint Fulgence de Ruspe, passim, in part. p. 147 ss ... Leggi Tutto

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] vi, 5076). La descrizione della strada da Capua a Reggio, conservata in un'iscrizione (C.I.L., x, 6950 - Dessau 23) di Forum Popilii (Polla) è un documento ufficiale, redatto dal costruttore della strada stessa, probabilmente C. Popilio Lenate (132 ... Leggi Tutto

ORNATOR-ORNATRIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATOR-ORNATRIX I. Calabi Limentani Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] , liberte (C.I.L., vi, 3993-4; 4717; 8944; 8957-8) e schiave (C.I.L., vi, 5539; 8879-80; 8959-60; 33099; 33370 a; 33784; Dessau 1785), sia di schiave di privati a Roma (C.I.L., vi, 7296-7; 7656; 9345; 9462 a; 9726-35; 33101; 33425), ad Ostia (C.I.L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali