• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

BEAUSOBRE, Isaac

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Niort nel 1659, ministro a Châtillon-sur-Indre (1683), donde per sfuggire a persecuzioni delle autorità si ritirò a Rotterdam, quindi a Dessau, e infine (1694) a Berlino, ove [...] morì il 6 giugno 1738. Fra altri suoi scritti, sono da segnalarsi: Histoire critique de Manichée et du Manichéisme, 2 voll., Amsterdam 1734-39 (il 2° vol. a cura del Formey); Remarques historiques, critiques ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – BERLINO – DESSAU – NIORT

Tòt, Amerigo

Enciclopedia on line

Scultore ungherese (Fehérvárcsurgó, Ungheria, 1909 - Roma 1984). Compiuti gli studî alla scuola di arti applicate di Budapest, frequentò (1930-32) i corsi di Moholy-Nagy e di Klee al Bauhaus di Dessau [...] e s'iscrisse al corso di O. Dix a Dresda (1932), ma, perseguitato dai nazisti, si rifugiò in Italia, dove si stabilì definitivamente. Vinse il concorso per il fregio della stazione Termini a Roma (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – BAUHAUS – DRESDA – DESSAU

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] nel 1863 anche Bernburg; e i tre territorî rimasero da allora uniti in uno solo sotto un duca di Anhalt, della casa Anhalt-Dessau. Nella guerra del 1866, l'Anhalt fu con la Prussia; nel 1867 entrò a far parte della Lega tedesca del nord, nel 1871 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

FRANZ, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZ, Robert Compositore, nato a Halle da Christoph Franz Knauth (il quale mutò il nome in quello di Franz) il 28 giugno 1815, morto a Halle, il 24 ottobre 1892. Studiò a Dessau sotto la guida di F. [...] Schneider. Nel 1841 fu organista della chiesa di S. Ulrico in Halle e direttore della Singakademie; nel 1859 direttore della musica universitaria. Nel 1861 fu nominato ad honorem dottore in filosofia nell'università ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sono i cippi miliarî, venuti alla luce in Italia e nelle provincie dal sec. III a. C. al V d. C. (Dessau, 806), i quali rendono preziosa testimonianza delle grandissime benemerenze dei Romani circa la viabilità dell'Italia e di tutto l'Impero. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Storia Augusta

Enciclopedia on line

(lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave [...] di questi due imperatori. Ma la critica moderna, a cominciare da un famoso saggio di H. Dessau (1889), discute l’età di composizione dell’opera, da Dessau fatta discendere fino a Teodosio, da altri attribuita all’età di Giuliano o anche a età più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – HISTORIA AUGUSTA – SETTIMIO SEVERO – FLAVIO VOPISCO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia Augusta (2)
Mostra Tutti

MORITZ, Karl Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

MORITZ, Karl Philipp Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] Insegnò quindi a Dessau e a Berlino, e intraprese in seguito una serie di viaggi. Fu in Inghilterra e in Italia, a Roma, dove conobbe il Goethe, che lo volle poi con sé alcun tempo a Weimar. Nel 1789 fu nominato professore all'Accademia di belle arti ... Leggi Tutto

JUNKERS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNKERS, Hugo Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] entrò come assistente tecnico nella Compagnia continentale del gas a Dessau e costruì diversi apparecchi che ebbero larga applicazione. La sua più importante invenzione fu però il motore a doppio stantuffo. Nel 1897 entrò come professore ordinario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNKERS, Hugo (2)
Mostra Tutti

Wols

Enciclopedia on line

Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. [...] naturali e studiò antropologia all'Istituto di studi africani di Francoforte; per un breve periodo frequentò il Bauhaus di Dessau. Trasferitosi a Parigi nel 1932, si dedicò alla fotografia, raggiungendo un alto livello professionale, e fu in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SURREALISTI – INCONSCIO – GERMANIA – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wols (1)
Mostra Tutti

La musica nel teatro brechtiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] Matti) e infine l’opera La condanna di Lucullo (Die Verteilung von Lukullus). In un certo senso, il mondo musicale di Dessau è vicino a quello di Weill per l’uso di materiali musicali complessi e provenienti da universi sonori distanti, dal jazz all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali