Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] G. Fiorelli, in Notizie Scavi, 1884, pp. 425-427; L. Allodi-S. Levi, Regesto Sublacense del sec. XI, Roma 1885; H. Dessau, in Corpus Inscriptionum Latinarum, XIV, 1887, p. 354, nn. 3456-3461; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 618 ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] la produzione risulta notevolmente aumentata.
Degno di menzione è pure l'"essiccatore di melma" della ditta G. Polysius di Dessau; nel quale la melma viene lasciata cadere su un sistema di catene sospese, animate di moto di rotazione e investite ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] abbreviato può rimanere salda (cfr. Mengis, p. 51 segg. e specialmente p. 111 segg.; v. Bibl.).
Larenzio è identificato da H. Dessau (in Hermes, 1890, p. 156). Per gli altri personaggi v. G. Kaibel nella prefazione (v. Bibl.) e, in senso opposto, W ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] , III (1903), p. 85 segg., 288 segg., 397 segg.; M. Gelzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 381 segg.; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Berlino 1926, p. 104 segg. Inoltre: C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV, Parigi 1914, p ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] mausoleo di Augusto e ne pose l'immagine sulle monete, come fece più tardi il suo successore Claudio.
Bibl.: Rohden e Dessau, Prosop. imp. Rom., III, p. 443 seg.; Stahr, Röm. Kaiserfrauen, 2ª ed., Berlino 1880; G. Ferrero, Le donne dei Cesari, Milano ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] rovine romane, e sono molto rare le iscrizioni latine.
Bibl.: Atlas archéologique de la Tunisie, Parigi 1900 segg., foglio n° 63; Dessau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 1721-22; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I, pp ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] surrealismo. Insegna per molti anni nel Bauhaus di Weimar e di Dessau, costruisce una ‛teoria della forma e della figurazione', imposta una Moholy-Nagy, che ha insegnato nel Bauhaus di Dessau, intraprende una ricerca metodica sui processi della ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] Lione, fine II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xiii, 1948).
M. Domitius Colygnos (lib., firma su specchio, Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 8620).
Epaphra (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4423).
Euclus? (ser ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] è la Bauhaus, scuola di architettura, pittura e design fondata da Walter Gropius a Weimar nel 1919, trasferitasi successivamente a Dessau nel 1925, e infine soppressa dal governo nazista nel 1933.
La scuola si propone fin dall’inizio di mettere in ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] italiani.
Bibl.: Numerosissimi i diarî, spesso ben documentati, sulla vita nei campi tedeschi. Citiamo: G. Seger-Dessau, Oranienburg, Karlsbad 1934 e, di varî autori, Konzentrationslager, ivi 1934, prime rivelazioni sulle condizioni dei detenuti ...
Leggi Tutto