TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] -155 di un volume miscellaneo, databile alla seconda metà del sec. 14°, originario della Francia meridionale, di Avignone o Bordeaux), a Dessau (Landesbibl., Georg 271, del sec. 14°) e infine a Vendôme (Bibl. Mun., 233, del sec. 15°).Durante il lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] di frequenza costituito da un tubo al neon, che attrae compositori dell’area germanica (Hindemith, Strauss, Dessau) ed è anche prodotto industrialmente dalla Telefunken.
Mezzi di diffusione
L’elettricità, comunque, manifesta la propria presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] che terrà molte mostre, soprattutto negli Stati Uniti. Nel 1925, a causa del trasferimento del Bauhaus, si sposta a Dessau dove vive a casa di Kandinskij. Nello stesso anno partecipa alla rassegna di pittura surrealista alla Galerie Pierre di Parigi ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] ). Sotto Valentiniano si costruì nella città e nel campo, nei dintorni, come dovunque sul limes (G.I.L., iii, 5670 a = Dessau, 774). Eugippio, nella Vita di S. Severino (c. 18, 28, 30, 31), tramanda le ultime notizie storiche che descrivono anche la ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] 93; vi, tavv. 109-110; A. Cozza, A. Pasqui, in Notizie Scavi, 1885, pp. 424-27; F. Barnabei, ibid., pp. 427-28; H. Dessau, in CIL, xiv (1887), p. 278 ss.; G. Pinza, in Notizie Scavi, 1889, p. 93 ss.; G. Tomassetti, in Archivio Soc. Rom. Storia Patria ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] da Tritoni e da Nereidi (v. figura).
Bibl.: S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, foglio 9, n° 59 e aggiunte; Dessau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 2627-28; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1913 segg ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] ai singoli libri; sull'Anna virgiliana, oltre Heinze, op. cit., p. 126 segg.; H. W. Prescott, The Development of Virgil's Art, Chicago 1927; sull'Anna di Varrone, H. Dessau, in Hermes, XLIX (1914), e di contro W. A. Bachrens, in Hermes, L 1915. ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] ; id., L'Asclepieium de Lambèse, in Memorie della Pont. Accad. di Archeologia, s. 3ª, I, i (1923), pp. 81-88; H. Dessau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 539-541; Corpus Inscr. Lat., VIII, pp. 283-423, 1723-1768; De Pachtere, Inventaire des ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] viii, 993), accanto al bronzo, aeramentis marmoribus (C.I.L., ix, 2475) accanto alle colonne, marmora et columnas (H. Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 1886).
Decorare di marmora gli edifici che non li avevano o che li avevano guasti, fu sempre ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] girò allora i maggiori teatri stranieri: fu rappresentata in Cecoslovacchia (5 febbr. 1925) e in Germania (a Dortmund, 6 dic. 1925; a Dessau, 8 marzo 1927; a Karlsruhe, 11 maggio 1928; a Barmen, 25 maggio 1928; a Elberfeld, 25 maggio 1928; e infine a ...
Leggi Tutto