• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREMONA N. Degrassi La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] ). Per il busto di Labieno, C. Albizzati, in Historia, IV, 1930, p. 634; per la cassaforte: Not. Scavi, 1887, pp. 209-221; cfr. Dessau, Inscrip. Lat. Sel., n. 2283. Per i mosaici: M. E. Blake, in Memoirs American Academy, VIII, 1930, p. 31 e 64; XIII ... Leggi Tutto

PESCENNIO Nigro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus) Gastone M. Bersanetti Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] De Ceuleneer, Essai sur la vie et le règne de Septime Sévère, Bruxelles 1880, pp. 34, 61-82; P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 24; A. von Premerstein, in Klio, XIII (1913), pp. 97-104; G.A. Harrer, Studies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCENNIO Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] fatto avvelenare (Tac., Agr., 43; Dione, 66, 20). Bibl.: L. Urlichs, De vita et honoribus Agricolae, Würzburg 1868; Klebs-Dessau, Prosopographia imperii Romani, II, p. 161; Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., X, p. i ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

DEFIXIONES

Enciclopedia Italiana (1931)

. La defixio è una forma particolare di incantesimo, che si ricollega con la confittura d'un chiodo, col che la forza magica è equiparata ad una punta penetrante. È un uso di antichissima tradizione, di [...] , Antike Fluchtafeln, in Kleine Texte, di H. Lietzmann, fasc. 20, Bonn 1912); A. Audollent, Defixionum tabellae, Parigi 1904; Dessau, Inscriptiones latinae selectae, II, p. 996 segg.; Dittenbeger, Syll. inscr. gr., 3ª ed., p. 333 segg. Sulla lingua ... Leggi Tutto
TAGS: PERSEFONE – AUDOLLENT – GIAPPONE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFIXIONES (1)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , p. 415 nota 1016). A Parigi il C. frequentava i romantici: tra gli altri, i fratelli F. e H. Olivier di Dessau, il poeta danese A. C. Oehlenschlaeger (nel suo album di ricordi, conservato nel Museo di Frederiksborg è contenuto un disegno del Catel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] . Predomina qui il tema della pace vittoriosa nell'Impero, la quies in aeternum fundata (cfr. l'Edictum de pretiis, Dessau, 642), da cui discende la nuova èra di prosperità, l'aureum, frugiferum saeculum, come si esprimono iscrizioni e panegiristi ... Leggi Tutto

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] ci fu un viaggio di studio in Germania di Liberovici, che nell’estate del 1957 s’imbatté nelle canzoni di Paul Dessau, Hanns Eisler e soprattutto Kurt Weill. Raccontò Straniero che «poco dopo il suo ritorno da Berlino, Sergio mi aveva lanciato una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

PLAUZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus) L. Franchi Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] Sept. Severus, Vienna 1884; B. Borghesi, Oeuvres complètes, X (Les Préfets du Prétoire), Parigi 1897, pp. 80-85; H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, Berlino 1897, II, p. 96 s., n. 379; J. Hasebrök, Untersuchungen zur Geschichte des Kaisers Sept ... Leggi Tutto

WALLENSTEIN, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLENSTEIN, Albrecht von Romolo Quazza Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] dei condottieri che sostenevano il re danese, il conte Ernesto di Mansfeld, e lo sconfisse gravemente presso il ponte di Dessau sull'Elba il 25 aprile 1626. Entrato il Mansfeld nella Slesia e poi in Moravia nell'intento di congiungersi con Gabriele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLENSTEIN, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] Valeton, De Marco Valerio Messalla Corvino, Groninga 1874; L. Fontaine, De M. V. M. C., Parigi 1878; E. Klebs e H. Dessau, Prosopographia Imp. rom., III, Berlino 1898, pp. 363-368; M. Schanz, Gesch. der römisch. Litteratur, II, Monaco 1911, pp. 21-24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali