• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

TURIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURIA Gaetano De Sanctis. . Moglie di Q. Lucrezio Vespillone console nel I a. C.; la quale, quando questi fu proscritto nel 43 dai secondi Triumviri, gli salvò la vita nascondendolo finché fu graziato [...] in Corpus Inscr. Lat., VI, 1527, 31670; C. G. Bruns, Fontes iuris Romani antiqui, 7a ed., Tubinga 1909, p. 321 segg.; H. Dessau, Inscr. Lat. Selectae, II, ii, 8393; III, ii, p. cxc; Th. Mommsen, Gesammelte Schriften, I, Berlino 1905, p. 395 segg.; F ... Leggi Tutto

GALLO, Gaio Elio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro) Gastone M. Bersanetti Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] Accademia dei Lincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 57-59; P.M. Meyer, in Berliner philologische Wochenschrift, 1907, p. 462; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Berlino 1924, pp. 379-81; V. Chapot, Le Monde Romain, Parigi 1927, pp. 55-57; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Elio (1)
Mostra Tutti

GIULIANO, Salvio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus) Pietro De Francisci Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, [...] VI, p. 178 segg.; P. de Francisci, Rend. Ist. lombardo, s. 2ª, XLI (1908), p. 442 segg.; XLII (1909), p. i segg.; H. Dessau, Inscr. latinae selectae, Berlino 1912, n. 8973; P. Bonfante, St. del diritto rom., 3ª ed., I, Milano 1923, p. 384; B. Kübler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvio (1)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHI, Augusto Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] (1897), Il moto dei ioni nelle scariche elettriche (1903); La telegrafia senza fili (in collaborazione con B. Dessau, 1903); La moderna teoria dei fenomeni fisici (1904); Sull'ipotesi della natura elettrica della materia (pubblicato nel volume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

CASTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] oggi ridotto nel vecchio mondo a poche povere colonie nell'estremo meridionale della Norvegia, Basso Rodano, Elba media, Dessau, Magdeburgo, Polonia e Russia Bianca, Russia del sud-ovest, Siberia occidentale. In America (13 specie e sottospecie dall ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – ACIDO BENZOICO – ANTISPASMODICO – RUSSIA BIANCA – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORO (1)
Mostra Tutti

GALLO, Gaio Vibio Treboniano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] ?) a Interamna (Terni). Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 805-810; P. von Rohden-H. Dessau, Prospographia Imperii Romani, III, pp. 426-428 e 418-420; cfr. B. Rappaport, Die Einfälle der Goten in das römische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Vibio Treboniano (1)
Mostra Tutti

AVIENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] , dal mito alla storia di Roma. Lo stile risentì dell'enfasi del tempo. L'inscrizione autobiografica in Corp. Inscr. Lat., VI, 537 = Dessau, 2944. Il testo degli Aratea è fondato sul cod. Vindobonense 1 i7 del sec. X e sull'Ambrosiano D. 52 inf. del ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – BARCELLONA – MARSIGLIA – INNSBRUCK – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIENO (1)
Mostra Tutti

ZENOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai) Gastone M. Bersanetti Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] , avrebbe ornato il trionfo di Aureliano. Bibl.: A. von Sallet, Die Fürsten von Palmyra, Berlino 1866, pp. 12-71; H. Dessau, in Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 213-214; L. Homo, Essai sur le règne de l'empereur Aurélien, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIA (2)
Mostra Tutti

BIZACENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia [...] fra i suoi soldati, tenne la regione come un bene della corona (Vict. Vit., De pers. Vand., I, 13). Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du Nord, II, 2ª ed., Parigi 1921, p. 140 segg.; Dessau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 114 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – STEFANO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – TRIPOLITANIA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZACENA (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , X, 1969, p. 25 s.; R. Lullies, Charakter und Bedeutung der Antikensammlung des Fürsten Leopold Friedrich Franz von Anhalt-Dessau (1740-1817) in Wörlitz, in AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, cit., p. 199 ss. Würzburg. - Martin von Wagner ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali