• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] , in ordine diretto, solo in una fonte epigrafica d'età teodoriciana (Inscriptiones Latinae selectae, a cura di H. Dessau, 827). Probabilmente esso si svolse secondo i tempi indicati dai più recenti studiosi di prosopografia tardoantica (J. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

VERTUMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus) F. Castagnoli La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] 2, 61) immagina che sostituisse un arcaico simulacro ligneo, e fu rinnovata nell'età di Diocleziano (C.I.L., vi, 804; Dessau, 3588). Nel 264 un tempio del dio fu eretto sull'Aventino. Sull'aspetto del dio non siamo affatto informati. Non hanno alcun ... Leggi Tutto

Moholy-Nagy, László

Enciclopedia on line

Moholy-Nagy, László Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] , Parigi, Musée national d'art moderne). Dal 1923 al 1928 insegnò nel Bauhaus a Weimar e poi a Dessau e diresse la pubblicazione dei Bauhausbücher, che costituirono anche una radicale innovazione della composizione tipografica. Oggetto della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – SUPREMATISMO – STATI UNITI – DÜSSELDORF – A. PEVSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moholy-Nagy, László (1)
Mostra Tutti

ALBERS, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] dell'officina di pittura su vetro e un incarico d'insegnamento tecnico nel corso preliminare di cui assunse la direzione, a Dessau, dopo le dimissioni di L. Moholy-Nagy nel 1928; dallo stesso anno diresse anche l'officina del mobile. Il lavoro di ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ILLUSIONE OTTICA – RECKLINGHAUSEN – ASTRATTISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS, Josef (1)
Mostra Tutti

EMILIANO, Lucio Mussio

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei cosiddetti trenta tiranni, usurpatori dell'Impero romano. La sua figura è ora assodata dalla testimonianza dei papiri. Nel 258 d. C. era prefetto dell'Egitto. Le milizie romane di questo paese, [...] sino alla Tebaide, ma fu vinto da Teodoto, mandatogli contro da Gallieno, e strangolato in carcere (avanti il 262). Bibl.: Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, p. 395 (incompleto); Milne, Aemilianus the Tyrant, in Journ. of Aeg. archaeol., X (1924), p. 80 ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – GALLIENO – TEBAIDE – EGITTO

TRENTA TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα) Gastone M. Bersanetti TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] III, p. 432, n. 430; cfr. C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV, Parigi 1913, pp. 584-87; per Quartino, v. P. de Rohden e H. Dessau, in Prosop. Imp. Rom., III, p. 114, n. 9, p. 331, n. 211; cfr. Hohl, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 859; per ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PENISOLA BALCANICA – CLAUDIO IL GOTICO – STORIA AUGUSTA – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTA TIRANNI (1)
Mostra Tutti

SALZMANN, Christian Gotthilf

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZMANN, Christian Gotthilf Giovanni Calò Educatore e pedagogista, nato il 1° giugno 1744 a Sömmerda, morto a Schnepfenthal il 3 ottobre 1811. Dopo avere studiato a Langensalza e a Erfurt, passò all'università [...] - dove successe in qualità di liturgo allo stesso fondatore G.B. Basedow - maturò il suo genio d'educatore. Da Dessau il S. partì nel 1784 per aprire, con l'aiuto del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha, un suo Filantropino a zchnepfenthal, presso ... Leggi Tutto

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] Dal Numico si traeva l'acqua per il culto di Vesta a Lavinio. Una iscrizione metrica in coliambi di età imperiale (Dessau, Inscr. sel. 6181-82) conserva traccia del culto. Secondo la leggenda, che l'annalistica e la poesia romana riferiscono in forme ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

LINDTMEYER, Daniel, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDTMEYER, Daniel, il Giovane Paul Ganz Pittore, incisore e maestro di vetri, nato a Sciaffusa nel 1552, morto circa il 1606 a Lucerna. Figlio e allievo di Felix L. il Giovane, i suoi disegni giovanili [...] progetti di vetrate e disegni varî (nel Kunstsammlung di Basilea, nel Museo nazionale svizzero e nel Kunsthaus di Zurigo, a Dessau e nell'Albertino di Vienna). Gli si attribuiscono, fra altre, le vetrate della chiesa di Oppenau (Baden), nel Museo di ... Leggi Tutto

QUADRATO, G. Ummidio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO, G. Ummidio (C. Ummidius Durmius Quadratus) Gastone M. Bersanetti Fu decemvir stlitibus iudicandis; questore nel 14 d. C.; edile curule; pretore dell'erario nel 18; curator tabularum publicarum; [...] che però fu trattenuto a Roma. Morì governatore della Siria forse prima del 60 d. C. Bibl.: P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 468-469, n. 600. Cfr. B. W. Henderson, in Classical Review, XV (1901), pp. 159 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali