La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] vediamo in carica nel 1210 allorché trattò l'accordo con il despota di Epiro (60). Corfù non ebbe un regime centralizzato, ma città mandò sopra l'isola quanta gente poté metter ad uno e dellaMorea e del terzero del Rio [= Oreos>, che teniva in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] del ducato di Atene alla morte di Nerio Acciaiuoli nel 1394, protezione del despotato di Morea da parte della flotta veneziana, senza contare la riconquista della Dalmazia sulla corona ungherese. La Serenissima è diventata il difensore ufficiale ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] piano di salvataggio di Bisanzio non potesse fallire. Alla chiusura del summit, quando Tommaso Paleologo, l’ultimo despotadellaMorea, venne chiamato a Roma, nessun osservatore esterno avrebbe potuto prevedere che le risoluzioni di Mantova, ispirate ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] da una nobile famiglia albanese trapiantata nel Peloponneso, era figlio di Pietro, che dopo la caduta del despotato di Morea gli Albanesi della regione consideravano come proprio capo.
Trasferitosi a Venezia dopo la morte del padre, è documentata la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dell'isola per diritto di confisca dei beni della spodestata corona reale e resistette vittoriosamente alle rivendicazioni del despotato Oriente, ibid., s. 5ª, X; Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea, in Arch. stor. nap., n. s., II (1916), p. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] III il Despotato d'Epiro col titolo di re d'Albania o il Principato d'Acaia (o di Morea) o Durazzo 709, 714, 745, 752, 778, 783, 872; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia edelle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] un titolo privo di contenuto quanto lo era quello di despotadella Romania, poiché non era collegato ad alcun potere reale. 1969, pp. 267 s s., 297 ss., 446 s.; A. Bon, La Morée franque, I,Paris 1969, ad Indicem;G. Coniglio, Rapporti tra Giacomo II di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] metropolitano.Nel Peloponneso meridionale, la Morea, tornata ai Bizantini nel 1262, ebbe per vari decenni governatori temporanei inviati da Costantinopoli. Solo dal 1348 divenne un despotato affidato a un principe della casa imperiale. La capitale ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] limitati nella loro committenza nella capitale, i membri della loro famiglia ebbero maggiori possibilità nelle province, in particolare nel distretto di Morea, i cui principi, o despoti, fungevano, in un'epoca di decentralizzazione del potere ...
Leggi Tutto