(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] . Fisiologicamente, la separazione dei due filamenti della doppia elica del DNA avviene durante la sua replicazione. I desossiribonucleotidi liberi si appaiano in modo complementare nel momento in cui le due catene di DNA vengono separate, fungendo ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] a una frequenza di ricombinazione dell’1% ed equivale in media a una megabase, cioè a un milione di coppie di desossiribonucleotidi).
Il progetto di sequenziare l’intero genoma è stato portato a termine nell’aprile 2003. La sua attuabilità pratica è ...
Leggi Tutto
desossiribonucleotide
deṡossiribonucleotide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleotide]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido fosforico. I desossiribonucleotidi prendono...