• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [288]
Geologia [11]
Biografie [110]
Storia [35]
Arti visive [30]
Geografia [20]
Letteratura [22]
Religioni [14]
Diritto [11]
Musica [11]
Diritto civile [5]

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, paleontologici, di geografia fisica e antropica relativi alle Alpi, alle isole del Mare Egeo, all'Asia Minore, alla Libia, all'Africa orientale, all'Himālaya e all'Iran, regioni da lui visitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

DILUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione inferiore dell'era neozoica o quaternaria. Corrisponde cronologicamente al periodo glaciale o pleistocenico e dal punto di vista stratigrafico comprende i depositi fluviali lacustri e glaciali, che ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – GHIACCIAI

ALLUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Parola latina, definita generalmente sinonimo di alluvies e alluvio, ma da Isidoro come "consumptio riparum ex aquis"; adottata come termine geologico per la prima volta da William Martin nel 1809. In questo significato tecnico si riferisce alla suddivisione superiore dell'era neozoica e corrisponde al cosiddetto Olocene o Postglaciale, ossia al periodo che s'inizia col definitivo ritiro dei grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – STRATO D – OLOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUVIUM (3)
Mostra Tutti

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] Kangri, Sia Kangri). Il 31 luglio 1954 L. Lacedelli e A. Compagnoni, membri di una spedizione italiana diretta da A. Desio, conquistarono il K2 attraverso la via (Sperone Abruzzi) aperta 45 anni prima da Amedeo di Savoia. Le altre maggiori vette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di Padova. Un primo esempio di ricerche petrografiche è costituito dagli studi sulle rocce vulcaniche raccolte da A. Desio nel Dodecaneso. La definizione dei caratteri geochimici di quella provincia magmatica gli consentì di ricostruire le variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PENTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Francesco Alessio Argentieri PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] non era infatti previsto da norme e criteri, né consolidato nella comunità tecnico-scientifica: il trattato di Ardito Desio Geologia applicata all’ingegneria (Milano 1948), allora pubblicazione di riferimento a livello nazionale, non contemplava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] 1955; M. Grignoux, R. Barbier, Géologie des barrages et des aménagements hydrauliques, Parigi 1955; J. Goguel, Application . Michel, Géologie du génie civil, Parigi 1971; A. Desio, Geologia applicata all'ingegneria, Milano 1973; Autori vari, Geologia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] , Milano, 23 sett. 1878; in Boll. d. R. Comit. geol. it., IX (1878), pp. 436-438; in Rend. d. R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XII (1879), pp. 729-743; Bibl. geol. d'Italia, C.N.R., II, Lombardia, a cura di A. Desio, Napoli 1957, pp. 71-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di Firenze, andò a perfezionarsi all'Ecole des mines di Liegi, dove frequentò anche l' . 34; G. Dainelli,Geologia dell'Africa orientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio,Bibl. geologica ital. dell'Africa sino al 1948 incluso, Roma 1950, pp. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] :100.000. I lavori si concludono nel 1970, ma la successiva richiesta al governo, da parte del presidente della Commissione, Ardito Desio (1897-2001), di procedere con rilevamenti più accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e 1:25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
deṡìo
desio deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali