• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [110]
Storia [35]
Arti visive [30]
Geografia [20]
Letteratura [22]
Religioni [14]
Diritto [11]
Geologia [11]
Musica [11]
Diritto civile [5]

permanere

Enciclopedia Dantesca (1970)

permanere Antonio Lanci È usato nel senso proprio di " continuare a essere in un determinato stato o condizione ", detto della luna che per entro sé... / ne ricevette, com'acqua recepe / raggio di luce [...] che è fuora di ogni colpa, nientedimeno si vergogna e sta timida udendo dire qualche cosa disonesta d'un'altra " (Landino). Cfr. ancora Rime dubbie XXII 6 desioso nel desio stare / d'ora d'amore, e in ciò mai [" ancora e sempre ", Contini] permanere. ... Leggi Tutto

Baltista´n

Enciclopedia on line

Baltista´n Regione transhimalayana (circa 22.000 km2) del Kashmir settentrionale (Pakistan) solcata dall’alta valle dell’Indo; tra l’Himalaya a S e l’Hindukush Karakoram a N, con la massima elevazione [...] sorge Skardu. L’esplorazione iniziò con alcuni viaggi dalla prima metà del 19° sec.; la vera esplorazione si ebbe con la spedizione scientifica italiana di F. De Filippi nel 1913-14 e con quella di A. Desio nel 1954, conclusa dalla conquista del K2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: KARAKORAM – HINDUKUSH – HIMALAYA – KASHMIR – DESIO

LOMBARDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Baldassarre Marica Roda Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] culturale e religiosa. Entrato tra i minori conventuali e ordinato sacerdote, trascorse forse qualche tempo nel piccolo convento di Desio (Bergamo, Biblioteca A. Mai, Fondo Ravelli, lettera del L. a F. Piatti, 20 luglio 1782) ospitato nella villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Milano il 6 dicembre 1815, morto ivi il 14 maggio 1860. Già familiare con le arti del disegno, entrò nel 1832 alle scuole di Brera. Il Bellosio lo volle con sé quale aiuto dal 1837 nelle [...] (1856). Condusse a termine vasti cicli di pittura religiosa a Origgio e a Desio e numerose decorazioni d'interno di carattere profano a Milano (casa Visconti), a Desio (palazzo Traversi), a Cantù (casa Calvi), a Brescia, a Verona, ecc. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: MAURO CONCONI – BELLOSIO – DESIO – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Mauro (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] VI, ibid. 1912, n. 25401; L. Wadding, Annales minorum, VI, ad Claras Aquas 1931, pp. 564 s.; V. Lanhers-R. Fawtier, Tables des registres de Clément V, Paris 1948, nn. 2849, 4177, 4289, 4453, 4473-77, 4759, 4832 s., 4949, 5126, 7274, 7721, 8205, 9810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISTARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTARINI Giorgio CANDELORO . Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro [...] Sozzo. Esiliati nel 1259, i V. tornarono in patria nel 1277 dopo la vittoria dell'arcivescovo Ottone Visconti sui Torriani a Desio. Di nuovo cacciati al principio del sec. XIV da Antonio Fissiraga, capo dei guelfi, i V. tornarono, con l'aiuto di ... Leggi Tutto

dilettanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettanza Amedeo Quondam Di notevole frequenza specialmente nel linguaggio lirico due-trecentesco (Iacopo da Lentini, Mazzeo di Ricco, Odo delle Colonne, Rinaldo d'Aquino, Bonagiunta, Guittone, Neri [...] / né che ti doni più di dilettanza, e CLXXXVII 8, 9 e 13; cfr. anche Rime dubbie XXII 9 [l'uomo] deve... / desioso nel desio stare / d'ora d'amore... / E quel che viene in su la dilettanza / è di valer non mai sì desioso. E riferito a un godimento ... Leggi Tutto

MANDELLO, Ottolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da Paolo Grillo Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo. La figura del [...] a opera dei Della Torre e si unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove dopo qualche anno assunse un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] scorso. Il 31 luglio 1954 F. Compagnoni e L. Lacedelli della spedizione alpinistico-scientifica italiana, organizzata e diretta da A. Desio di Milano, raggiunsero la vetta del K2 (8610 m), la più alta montagna del Karakorum e la seconda del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Gabétti, Roberto

Enciclopedia on line

Gabétti, Roberto Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] ; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di S. Giovanni Battista (1994-99), a Desio. Fu autore di una storia dell'architettura contemporanea (Alle radici dell'architettura contemporanea. Il cantiere e la parola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – S. DONATO MILANESE – BAGNOLO PIEMONTE – SESTRIERE – OLIVETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
deṡìo
desio deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali