• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [110]
Storia [35]
Arti visive [30]
Geografia [20]
Letteratura [22]
Religioni [14]
Diritto [11]
Geologia [11]
Musica [11]
Diritto civile [5]

SIMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] asiatico, che si protende verso Simi con le due penisole di Cnido e di Dorachi, e 22 km. dall'isola di Rodi da cui dipende dal punto di vista amministrativo. L'isola ha una forma molto irregolare e articolata ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ISOLA DI RODI – LONGITUDINE – LATITUDINE – CARSISMO

PISCOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCOPI (Tilos, Telos, Telo, Piscopia; A. T., 90) Ardito Desio È una delle maggiori isole italiane dell'Egeo. Giace fra quelle di Nisiro e di Calchi e dista una ventina di chilometri dalla costa dell'Anatolia. [...] 'interno. Altri nuclei minori si trovano presso la spiaggia di Livadia e nella Valle di Draglia. Bibl.: G. Stefanini e A. Desio, Rodi e le isole italiane dell'Egeo, Torino 1928; R. Uff. Geologico, Mem. descrittive della carta geol. d'Italia, XXIV. (V ... Leggi Tutto

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] . Bibl.: C. De Stefani, C. J. Forsyth Major et W. Barbey, Karpathos Étude géologique paléontologique et botanique, Losanna 1895; A. Desio, Le isole italiane dell'Egeo, in Mem. descr. della carta geol. d'Italia, XXIV, Roma 1931; L. Ross, Reisen auf ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

DECIO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, di famiglia originaria di Desio nel Milanese, nato a Milano nel 1454, studiò giurisprudenza a Pavia e a Pisa dove si addottorò (1476) e dove insegnò diritto civile. Fecondo oratore e abile [...] polemista, si rese famoso per le sue dispute ma anche inviso a molti dei suoi contemporanei. Lesse successivamente a Siena, a Pisa, a Padova, a Pavia. Nel 1512, scomunicato, si rifugiò in Francia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SCOMUNICA – DECRETALI – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

GIARABUB

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114) Ardito DESIO L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] Uadi Giarabub e compreso fra 29° 30′ 40″ e 29° 50′. di lat. N. e fra 24° 20′ 30″ e 25° di long. E. L'oasi è situata nella sezione orientale della Cirenaica (Marmarica), salvo l'estremo est che giace in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARABUB (2)
Mostra Tutti

CALINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] di un personaggio barbuto (Ares?) e dall'altra la lira, con l'iscrizione: KAΛYMNION. Bibl.: Ross, Reisen auf den Inseln des ägäischen Meeres, II, p. 98 segg.; Newton, Travels and discoveries in Levant; id., Ancient Greek Inscriptions in the British ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI RODI – BRITISH MUSEUM – TARDO MICENEO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALINO (1)
Mostra Tutti

CASTELROSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una superficie di 10 kmq. È un'isola squallida, di natura completamente calcarea (calcari del Cretacico e dell'Eocene) e priva di sorgenti d'acqua dolce. La sua configurazione generale è quella di un altipiano ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FRANCESCO MOROSINI – MAR DI LEVANTE – PIROSCAFO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELROSSO (1)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] . XXV e XXVI). Bibl.: O. Rayet, Mémoire sur l'île de Cos, in Archives des missions scientifiques du Levant, III, 3 (1876); R. Herzog, in Archaeologischer Anzeiger des k. deutsch. Arch. Inst., 1900-1905. Le iscrizioni (che superano il migliaio) sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; modificati o distrutti: B. E. A. Rottiers, Description des monuments de Rhodes, Bruxelles 1828-30; V. Guérin, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

CALCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che la collegano all'isola maggiore. Misura una superficie di kmq. 27,6 (30,2 kmq. compresi gl'isolotti dipendenti); ha una lunghezza di 10 km. e una larghezza massima di 3. km. È interamente montuosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLA DI RODI – DODECANESO – AUBUSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
deṡìo
desio deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali