• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Lingua [116]
Grammatica [55]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Biografie [23]
Linguistica generale [17]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Archeologia [7]

MEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIO (fr. moyen; sp. medio; ted. Medium; ingl. medium) Giacomo Devoto Genere o diatesi del verbo (v.), proprio di alcune lingue antiche (greco, latino, sanscrito, ecc.) in cui l'azione invece che sull'oggetto [...] (una donna)", yulte γαμεῖσϑαι "sposarsi (con un uomo)". Uno stesso verbo può avere flessione attiva e media, caratterizzata da desinenze speciali: oppure soltanto la media, nel qual caso si chiama deponente (v.). Il termine di "medio" (μέσος) risale ... Leggi Tutto

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] ). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto dal singolare, e in alcune dal duale, da un sistema di suffissi e desinenze diversi sia nella declinazione sia nella coniugazione, in altre lingue prive di flessione il p. è indicato con l’unione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

SUFFISSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFISSO (fr. suffixe; sp. sufijo; ted. Endung; ingl. saffix) Giacomo Devoto È un morfema (v. morfologia: Linguistica) che segue al semantema direttamente aggiunto, separato da altri morfemi o da semimorfemi. [...] possono essere a rigore tanto di derivazione quanto di flessione: in quest'ultimo caso si usa il termine di desinenze. I suffissi sono primarî o secondarî a seconda siano in contatto diretto o meno diretto col semantema; per es.: particolarità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFISSO (1)
Mostra Tutti

IRRUENTE O IRRUENTO?

La grammatica italiana (2012)

IRRUENTE O IRRUENTO? Entrambe le forme possono considerarsi corrette. • Irruente rimane più vicina all’etimo latino irruentem (participio presente del verbo latino irrùere ‘correre verso’) ed è assimilata [...] (A. Moravia, Il conformista) • La forma irruento (femminile irruenta), altrettanto diffusa nell’italiano contemporaneo, è modellata sulle desinenze più comuni degli aggettivi italiani: -o per il maschile e -a per il femminile. Mancando in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

declinazione

Enciclopedia on line

Astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] col primo verticale, cioè con il piano verticale passante per i punti EO. Linguistica In grammatica, la flessione del nome mediante desinenze che si aggiungono al tema; esprime il numero e il caso e, per l’aggettivo e il pronome, anche il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: COORDINATE CELESTI – CAMPO MAGNETICO – ASTRONOMIA – AGGETTIVO – MERIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su declinazione (1)
Mostra Tutti

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] metallo o con altri cationi; il nome di ogni singolo sale si forma da quello del-l'acido corrispondente, sostituendo le desinenze -idrico, -oso (o -oroso), -ico (o -orico) rispettiv. con -uro, -ito, -ato, e facendo seguire il nome del metallo (o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti

AUMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

In linguistica indoeuropea si chiama aumento il prefisso che in sanscrito, in armeno e in greco contribuisce alla formazione di alcuni tempi del verbo direttamente o indirettamente in connessione col concetto [...] confronto del presente λείπει. Siccome questa differenza di tempo è rappresentata nei tempi storici anche da una differenza di desinenze, così l'aumento, elemento non essenziale, può talvolta mancare. Sempre in armeno, spesso in sanscrito e in Omero ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – AORISTO – ARMENO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUMENTO (1)
Mostra Tutti

arcaismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arcaismi Ignazio Baldelli . Definiamo arcaiche le forme o le parole fiorentine, presenti nelle opere dantesche, che al tempo di D. non erano più usate o almeno stavano cadendo in disuso. Non si prendono [...] . Ma verso la fine del secolo XIII e il principio del XIV, si tende a Firenze all'unificazione in -i di tutte le desinenze di seconda persona (si ricordi che le forme in -e erano proprie soltanto di Firenze e di Pistoia). In D. sono frequenti sia ... Leggi Tutto

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] se siano due significati principali della radice verbale, se uno dei due vada inteso come accessorio e se le desinenze verbali abbiano un ruolo primario nella significazione; Maṇḍana Miśra, per es., ritiene che il risultato sia denotato dalla radice ... Leggi Tutto

declinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

declinazione Andrea Mariani Il vocabolo si trova in Cv II XIII 10 certi vocabuli, certe declinazioni, certe construzioni sono in uso che già non furono, e molte già furono che ancor saranno, e sembra [...] declinazioni il modo di indicare i rapporti grammaticali e construzioni il modo di comporre il periodo. È un sostantivo proprio della terminologia tradizionale, che fin dal tempo dei Greci indicava con χλίνειν il variare delle desinenze delle parole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali