• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [274]
Lingua [121]
Grammatica [57]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Letteratura [21]
Chimica [14]
Biografie [13]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Lessicologia e lessicografia [13]
Biologia [10]

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] al gr. me(i)zones "maggiori"). Nel verbo il fatto più notevole è l'assenza quasi completa dell'aumento nel preterito. La desinenza primaria della 111 pers. sing. media è -to(i) come in arcadecipriota e non -tai come nel resto del greco. Parte del ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] unica, ma in alcuni verbi forti il sing. e il plur. hanno vocali radicali diverse. Solo in poesia si usa ancora l'antica desinenza -st della 2ª pers. sing. pres. e imperf.; e ha sapore arcaico la -e nel plur. imperf. dei verbi forti. Il futuro e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – MARINA MILITARE – NORDICO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

PRIMA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

PRIMA CONIUGAZIONE La prima coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -are. Si tratta di molti dei verbi della I coniugazione latina e della quasi totalità dei verbi di nuova formazione. I [...] che terminano in -care o -gare mantengono la stessa pronuncia della c e della g che hanno all’infinito anche davanti alle desinenze che cominciano per i e per e; per rendere questa pronuncia, nella grafia prendono una h sporc-are ▶ sporc-hiamo vag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

osco-umbro

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, [...] sia interna; nella morfologia, il futuro in s (umbro fere-s-t «porterà»); la desinenza secondaria in -ns della 3ª persona plurale (o. deicans = lat. dicant); la desinenza di passivo in -r ecc.; nel lessico, la presenza di voci che non trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TAVOLE IGUVINE – INDOEUROPEO – MARRUCINI – ROTACISMO – DITTONGHI

morfologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morfologia Francesco De Renzo La struttura delle parole La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] è facile individuare i morfemi che determinano il significato: gioc- come radice del verbo giocare e -ano come desinenza della terza persona plurale dell’indicativo presente. In libri troviamo libr-, cioè «insieme di fogli stampati che si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfologia (2)
Mostra Tutti

neutro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] che permette di identificare la mano come femminile o sommo poeta come maschile. Per l’appunto, il ‘neutro’ italiano ha desinenza -a nei nomi plurali ma non nei rispettivi elementi accordati: le uova buone sono queste, non *la uova buona sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – FORME FLESSE – GLOTTOLOGIA – NEOLOGISMI

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] anche sequenze di due o più parole; altri, al contrario, individuano i costituenti minimi in segmenti di parole (radice, desinenza ecc.). Inoltre, a prescindere dal tipo di costituente minimo prescelto come punto di partenza per il modello di analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

aggettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] della prima, soprattutto se si considera che in italiano antico c’era un’oscillazione fra -a (o -e) e -o nella desinenza del singolare maschile (per es., ipocrita / ipocrito, violente / violento, ecc.). Vi sono poi alcuni aggettivi che, se flessi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SINTAGMA NOMINALE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUE ROMANZE – LINGUA INGLESE

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] lo accoglie, ad esempio perdendo alcune lettere non presenti nel sistema della lingua di arrivo o modificando la desinenza, come per ideologia, adattamento del francese idéologie, o per cocchio, adattamento dell’ungherese kocsi. • Un particolare tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

epitesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] esto beato esse» (Par. III, 79). Nella forma del passato remoto, almeno fino all’Ottocento, possiamo trovare la desinenza arcaica, priva di sillaba epitetica, soprattutto nella sesta persona del verbo: amaro «amarono» direttamente derivato dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIACOMO LEOPARDI – LINGUE ROMANZE – PAROLA PIANA – DIACRONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali