Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] 1935, 379). Nell’interpretazione delle forme in -i si deve considerare che talune dipendono da una base in-i come desinenza o terminazione invariabile o un esito morfologico particolare, ad esempio un nome come Giovanni, Gianni, o un toponimo uscente ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] in cui l’onomaturgo Flaubert passa in rassegna le diverse modalità d’uso per tale scelta: il capriccio (forme con desinenza italiana, da Clara e Galsuinda alle preferite Isotta o Leocadia); la tradizione di famiglia (Carlo desiderava che la bambina ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] I cognomi uscenti in -ante corrispondono a participi presenti indicanti un’azione?Non sempre. Nel lessico la desinenza del participio presente dei verbi in -are forma aggettivi e sostantivi deverbali (abitante, amante, calzante, emigrante, militante ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] . Francesco e Veronica sono tornati a casa, p. 94). Si chiariscono quindi nozioni chiave nella morfologia: morfema, base, desinenza, e poi si passa a una esaustiva spiegazione delle tradizionali “nove parti del discorso”, suddivise in variabili (nome ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] All’invecchiamento del nome si aggiungeva la convergenza delle forme drusiana, trusiana con altri nomi caratterizzati dalla desinenza -ana, alcuni dei quali avevano assunto significato spregiativo, come si osserva in particolare nell’it. puttana (p ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] zanata ʻinganno, atto di parlare molto in modo disonestoʼ. Per inciso, la sopravvivenza della t senza adattamento alla desinenza spagnola -ada rende probabile che all’origine del presto non vi sia l’italiano settentrionale, che avrebbe zanada o ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] per tutte); ma perlopiù si tratta di latinizzazione recente, dall’epoca rinascimentale al XIX secolo, consistente appunto, di norma, nell’aggiunta di una desinenza di ablativo plurale al nome retto dalla preposizione, intesa come latina, de: e questa ...
Leggi Tutto
In italiano, le forme verbali possono essere di due tipi: sintetiche o analitiche. Le prime esprimono nella stessa parola sia il significato lessicale, nella radice del verbo, sia quello funzionale (tempo, [...] modo, persona) nella desinenza. È il caso di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] da nomi di personaggi celebri (o potenti in società non democratiche) mediante la semplice aggiunta di -i in quanto desinenza latina del genitivo singolare dei nomi di seconda declinazione. Una concisa rassegna di alcuni casi esemplari si trova in ...
Leggi Tutto
Un po’ dappertutto, non soltanto in Italia (che anzi, in Italia son giunte di riflesso), imperversano le polemiche sul “politicamente corretto” negli usi linguistici, e quelle in particolare sulle discriminazioni di genere legate al linguaggio. Se n ...
Leggi Tutto
desinenza
deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
desinente
deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
Elemento conclusivo della parola fonica, con funzione morfologica o morfosintattica. Fanno ricco uso di desinenze le lingue ‘sintetiche’, come il latino, il greco, il sanscrito, il tedesco, alcune lingue semitiche ecc. È invece ridotto l’uso...
DESINENZA
La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il ➔tempo e la persona.
• Negli articoli
una...