• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Lingua [121]
Grammatica [57]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Letteratura [21]
Chimica [14]
Biografie [13]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Lessicologia e lessicografia [13]
Biologia [10]

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] .eu) • I verbi che nelle forme accentate sulla ➔radice hanno un dittongo, tendono a perderlo nelle forme accentate sulla desinenza (➔dittongo mobile) io mi siedo ▶ noi ci sediamo lui tiene ▶ voi tenete • Al passato remoto i verbi della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] operare una ulteriore distinzione, vale a dire quella tra due tipi di infiniti in -ere: quelli che hanno l’accento sulla desinenza (temére) e quelli in cui l’accento cade sulla sillaba precedente (crédere). Si aggiunge poi il tipo in -rre (porre, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] indica: A) la parte prefissale; oppure al segno del prefisso si aggiunge B) qualche elemento della radice; C) la desinenza ed eccezionalmente qualche elemento della radice. 2. Le scuole minori. - Fino al 1933 due sono gl'indirizzi della stenografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] (mono- o polinsaturi). Agli acidi grassi saturi vengono assegnati nomi che terminano con la desinenza -anoico, mentre la desinenza -enoico caratterizza gli acidi grassi insaturi; alcuni acidi grassi vengono comunemente identificati con nomi propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti

genitivo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione grammaticale classica, il secondo caso della declinazione greca e latina. Si è dato poi il nome di g. anche a modificazioni flessionali nominali di altre lingue, che abbiano funzioni [...] a una costruzione analitica con de o ex. È difficile stabilire quali fossero nella preistoria le funzioni principali di tali desinenze indoeuropee, dato il sincretismo sempre operante. È a ogni modo certo che nella fase indoeuropea unitaria l’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DECLINAZIONE – SINCRETISMO – LOCATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitivo (1)
Mostra Tutti

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] quello che conoscemo meglio in quello che conoscemo non così bene (Cv II I 13), accanto alla forma tipicamente toscana con desinenza in -iamo: non conosciamo ancor tutti li eletti (Pd XX 135, testimonianza unica in Dante). Unico è pure l'esempio del ... Leggi Tutto

ibridismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare: (a) una parola complessa che presenta [...] ted. corrispondente Baum. Alla base sia di dribblare sia di farma sta invece un meccanismo di adattamento morfologico: la desinenza verbale infinitiva -re (con vocale tematica -a-) ingloba al sistema italiano la radice ingl. (to) dribble, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – PIPISTRELLO – MORFEMA – FIRENZE – ITALIA

Isèlla, Dante

Enciclopedia on line

Isèlla, Dante Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi [...] di Carlo Dossi, 1958; ed. integrale di Note azzurre, 1964; altre edd.: L'altrieri, 1972; Amori, 1977; Goccie d'inchiostro, 1979; La desinenza in "A", 1981), D. Tessa, di cui ha pubblicato l'opera completa (1985), e C. E. Gadda (di cui ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMILIO GADDA – CARLO MARIA MAGGI – MOTTETTI – CATANIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isèlla, Dante (2)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] al gr. me(i)zones "maggiori"). Nel verbo il fatto più notevole è l'assenza quasi completa dell'aumento nel preterito. La desinenza primaria della 111 pers. sing. media è -to(i) come in arcadecipriota e non -tai come nel resto del greco. Parte del ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] delle parole indicanti esseri animati: le parole indicanti esseri inanimati distinguevano un singolare e un collettivo che aveva la desinenza in -a. Sicché l'opposizione di iugum e iuga non era in origine opposizione di singolare e di plurale ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali