• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Lingua [121]
Grammatica [57]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Letteratura [21]
Chimica [14]
Biografie [13]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Lessicologia e lessicografia [13]
Biologia [10]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] in -o si sono pure confusi: kārā "con il popolo" draugā "dalla menzogna" (così pure aniyanā-, Dar. Pers. d 11, abl. con desinenza di strumentale derivata dal pron. dimostrativo); l'abl. e il loc. sing. nei nomi di provincia in -u appaiono a volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

cianopoliini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cianopoliini Andrea Ciccioli Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] della classe di idrocarburi noti come alchini, a cui la nomenclatura organica moderna attribuisce nomi con la desinenza -ino. I poliini e i cianopoliini rivestono importanza nell’ambito dell’astrochimica, essendo stati rilevati, insieme ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

SUMERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMERI Giuseppe Furlani . Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] espressi mediante circonlocuzione, così per dire "allora", "prima", si dice "in quel tempo" o si suffige all'aggettivo la desinenza -she. I numerali sono soltanto apposizioni dei sostantivi e quindi questi ultimi non vanno messi al plurale. La lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

mono

Lessico del XXI Secolo (2013)

mono- [da μονο-, già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi, a sua volta derivato dall’agg. μόνος «uno», «unico»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole [...] in qualche caso si registrano, tuttavia, le consuete variazioni del plurale maschile (monoreattore, monoreattori) o modificazioni nella desinenza del sostantivo (monocorde dal s. f. corda, monolingue dal s. f. lingua). In chimica, il confisso segnala ... Leggi Tutto

intrambi

Enciclopedia Dantesca (1970)

intrambi (intrambo) Fede Rigo Tollemache Ricorre solo nella Commedia. In prosa D. adopera o il semplice ‛ ambo ' (v.) o la perifrasi ‛ l'uno e l'altro '. In tre passi della Commedia, invece, anche per [...] , / con simile atto... / sì che d'intrambi un sol consiglio fei; Pd VII 148 allora / che li primi parenti intrambo fensi. Nei primi due casi i. si declina regolarmente; nel Paradiso, invece, conserva la desinenza latina e pertanto resta invariato. ... Leggi Tutto

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tre metaregole (ibidem, 1.1.49, 66 e 67) che riguardano rispettivamente il genitivo, il locativo e l'ablativo: (1) la desinenza del genitivo è usata per 'quello' al posto 'del quale' [si inserisce un sostituto]; (2) quando qualcosa è indicato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] larga prevalenza formale e di natura morfologica, visto che per sancire l’appartenenza di un nome a una classe si deve tenere conto tanto della desinenza del singolare, quanto di quella del plurale. Le classi di genere produttive in italiano sono tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

Sassoni

Enciclopedia on line

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] (allora nella grafia sopravvive l’apostrofo) se il nome termina in -s: Mr. Charles’ son «il figlio del sig. Charles». Tale -s è la continuazione della desinenza germanica *-e/o-so affine a *-e/o-si̯o che appare per es. in greco ἵππο(σ)ιο > ἵππου. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LINGUA TEDESCA – LINGUA INGLESE – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoni (1)
Mostra Tutti

CONTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; [...] ῆν in dorico. Quando le vocali appartengono a elementi morfologici diversi come il tema verbale e un suffisso (o desinenza) la contrazione assume valore morfologico e definisce speciali categorie o coniugazioni (v.) di verbi: così in greco ὁρᾶς "vedi ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAZIONE (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] -ā→hattha-ṇa→ hattheṇa. Questi procedimenti sono affini, anche se non identici, a quelli seguiti nell'Aṣṭādhyāyī. Vararuci opera con le stesse desinenze di base sU e Ṭā che si trovano nel sistema di Pāṇini. In Hemacandra (8.3.2; 6: ata ser ḍoḥ; ṭāmor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali